•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il Museo rispecchia la città. Trova la storia che più ti piace

Dove: Museo di Roma Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza San Pantaleo, 10 / Piazza Navona, 2
Sito Web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Destinatari: SCUOLA DELL’INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA
Descrizione e svolgimento del percorso

I bambini verranno accolti nel cortile e, in caso di pioggia, nell’androne con la carrozza Chigi. Lungo lo scalone monumentale verrà effettuata una breve sosta per ammirarne gli stucchi e le decorazioni. Giunti al secondo piano il personaggio immaginario di John Staples accompagnerà i bambini lungo le sale come un turista del Settecento, guidando alla scoperta della Roma che lui vide e che è dipinta nelle opere in mostra. Nelle diverse sale verrà selezionata di volta in volta un’opera esemplificativa di ciascun tema presente nelle sale: l’immagine di Roma, la festa e il gioco, il giardino, il Risorgimento e i suoi eroi, personaggi e artisti. Al termine della visita, i bambini sceglieranno tra le opere proposte, esprimendo le proprie scelte e motivandole. Il nuovo allestimento del museo, concepito in modo tematico anziché cronologico, permetterà agli operatori, a seconda delle specificità del gruppo e su indicazione degli insegnanti, di scegliere opere e temi su cui soffermarsi. I bambini parteciperanno attivamente esprimendo le proprie preferenze in rapporto alle opere guardate e ai racconti sviluppati e potranno inoltre utilizzare i tavoli multimediali.
Durata 90 minuti
Finalità didattica
Sviluppare la capacità di cogliere gli elementi di continuità nella storia di Roma attraverso i temi trattati nel museo.
________________________________________________________________________

Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I
Descrizione e svolgimento del percorso
I ragazzi verranno accolti nel cortile e, in caso di pioggia, nell’androne con la carrozza Chigi. Lungo lo scalone monumentale verrà effettuata una breve sosta per ammirarne gli stucchi e le decorazioni. Entrando nella prima sala del secondo piano verrà introdotto il personaggio di John Staples, che, come un turista del Settecento, accompagnerà il gruppo alla scoperta della Roma che lui vide e che è dipinta nelle opere esposte. Nelle diverse sale verrà selezionta di volta in volta dagli operatori un’opera esemplificativa di ciascun tema: l’immagine di Roma, la festa e il gioco, il giardino, il Risorgimento e i suoi eroi, personaggi e artisti. Il nuovo allestimento del museo è concepito in modo tematico, anziché cronologico. Questo consentirà agli operatori di scegliere, a seconda delle specificità del gruppo classe e su indicazioni del personale insegnante, opere e temi su cui soffermarsi nella visita. Il taglio sarà più partecipativo, rispetto alla didattica tradizionale, chiamando in causa i ragazzi che dovranno al termine del percorso esprimere le proprie preferenze in rapporto alle opere guardate e ai racconti sviluppati. Per le terze medie la visita proseguirà nelle quattro sale al terzo piano con la prosecuzione del racconto ascoltato al piano inferiore, a seguito della proclamazione della Capitale d’Italia e del Ventennio fascista.
Durata 90 minuti
Finalità didattica
Fornire ai ragazzi strumenti per la comprensione della storia di Roma dal Seicento al Novecento, secondo principi di continuità (dal ‘600 all’ ‘800) e di discontinuità (a partire dal 1870). Il percorso condotto nel nuovo allestimento permette di comprendere la storia dell’edificio settecentesco come contenitore museale, adibito a spazio espositivo pubblico. Partendo dai temi esposti e dalla loro narrazione, i ragazzi saranno stimolati a trovare il ‘proprio racconto’, focalizzandosi su uno o più aspetti/temi/oggetti a loro giudizio esemplificativi dell’esperienza di visita al museo.
________________________________________________________________________

Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II
Descrizione e svolgimento del percorso
I ragazzi verranno accolti nel cortile e, in caso di pioggia, nell’androne con la carrozza Chigi. Lungo lo scalone monumentale verrà effettuata una breve sosta per ammirarne gli stucchi e le decorazioni. Entrando nella prima sala del secondo piano verrà introdotto il personaggio di John Staples, che, come un turista del Settecento, accompagnerà il gruppo alla scoperta della Roma che lui vide e che è dipinta nelle opere esposte. Nelle diverse sale verrà selezionata di volta in volta dagli operatori un’opera esemplificativa di ciascun tema: l’immagine di Roma, la festa e il gioco, il giardino, il Risorgimento e i suoi eroi, personaggi e artisti. Il nuovo allestimento del museo è concepito in modo tematico, anziché cronologico. Questo consentirà agli operatori di scegliere, a seconda delle specificità del gruppo classe e su indicazioni del personale insegnante, opere e temi su cui soffermarsi nella visita. Il taglio sarà più partecipativo, rispetto alla didattica tradizionale, chiamando in causa i ragazzi che dovranno al termine del percorso esprimere le proprie preferenze in rapporto alle opere guardate e ai racconti sviluppati. La visita proseguirà al terzo piano per le classi quinte dove verrà sottolineata la discontinuità tra la storia prima del 1870 e quella seguente, sia in termini politici e culturali, sia dal punto di vista urbanistico e paesaggistico. Poli di interesse specifico saranno i plastici presenti nelle sale e i filmati dell’Istituto Luce, appositamente realizzati per il nuovo allestimento museale. Inoltre, i ragazzi saranno invitati a “sfogliare” le pagine del tavolo multimediale per osservare le trasformazioni operate dal 1883 al secondo Dopoguerra, nelle immagini fotografiche provenienti dall’Archivio del Museo di Roma.
Durata 90 minuti
Finalità didattica
Fornire strumenti per la comprensione della storia di Roma dal Seicento al Novecento, secondo principi di continuità (dal ‘600 all’ ‘800) e di discontinuità (a partire dal 1870). Comprendere il valore aggiunto rappresentato dal ‘contenitore museale’, quale esempio di edilizia privata nobiliare del Settecento destinata a spazio espositivo pubblico. Stimolare i ragazzi a trovare il “proprio racconto” museale (storytelling) partendo dal sistema di comunicazione messo in atto con il nuovo allestimento.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 21 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure mitologiche Alla scoperta del più antico Museo italiano, i Musei Capitolini (1471) →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram