•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il Museo rispecchia la città. Trova la storia che più ti piace

Dove: Museo di Roma Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza San Pantaleo, 10 / Piazza Navona, 2
Sito Web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
I ragazzi verranno accolti nel cortile e, in caso di pioggia, nell’androne con la carrozza Chigi. Lungo lo scalone monumentale verrà effettuata una breve sosta per ammirarne gli stucchi e le decorazioni. Entrando nella prima sala del secondo piano verrà introdotto il personaggio di John Staples, che, come un turista del Settecento, accompagnerà il gruppo alla scoperta della Roma che lui vide e che è dipinta nelle opere esposte. Nelle diverse sale verrà selezionta di volta in volta dagli operatori un’opera esemplificativa di ciascun tema: l’immagine di Roma, la festa e il gioco, il giardino, il Risorgimento e i suoi eroi, personaggi e artisti.
Il nuovo allestimento del museo è concepito in modo tematico, anziché cronologico. Questo consentirà agli operatori di scegliere, a seconda delle specificità del gruppo classe e su indicazioni del personale insegnante, opere e temi su cui soffermarsi nella visita. Il taglio sarà più partecipativo, rispetto alla didattica tradizionale, chiamando in causa i ragazzi che dovranno al termine del percorso esprimere le proprie preferenze in rapporto alle opere guardate e ai racconti sviluppati.
Per le terze medie la visita proseguirà nelle quattro sale al terzo piano con la prosecuzione del racconto ascoltato al piano inferiore, a seguito della proclamazione
della Capitale d’Italia e del ventennio fascista.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Fornire ai ragazzi strumenti per la comprensione della storia di Roma dal Seicento al novecento, secondo principi di continuità (dal ‘600 all’ ‘800) e di discontinuità (a partire dal 1870). Il percorso condotto nel nuovo allestimento permette di comprendere la storia dell’edificio settecentesco
come contenitore museale, adibito a spazio espositivo pubblico. Partendo dai temi esposti e dalla loro narrazione, i ragazzi saranno stimolati a trovare il ‘proprio racconto’, focalizzandosi su uno o più aspetti/temi/oggetti a loro giudizio esemplificativi dell’esperienza di visita al museo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori Piazza Navona. La storia di un meraviglioso spazio urbano attraverso la lettura delle sue emergenze e delle opere esposte nel Museo di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780