•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il marmo di Roma

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Colonna di Traiano
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Appuntamento:  Via IV Novembre, 94
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio
La realizzazione nei Mercati di Traiano del museo dei Fori Imperiali, dedicato all’architettura dei complessi forensi contigui e visibili dalle terrazze, non è solo utile alla conoscenza di questa importante area pubblica della Roma imperiale ma anche a comprenderne meglio la ricchezza attraverso la storia del marmo. In marmo infatti erano le decorazioni architettoniche, i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti e il prezioso arredo scultoreo. Ma il marmo non è tutto uguale: l’analisi guidata dei materiali lapidei distribuiti tra il Museo dei Fori Imperiali e l’area del Grande Emiciclo a livello del Foro di Traiano, da svolgere durante la visita al monumento in una sorta di laboratorio itinerante, costituirà l’occasione per verificare che non tutte le pietre definite “marmo” lo sono davvero, per conoscerne le differenze e per scoprire le vie che seguivano per arrivare fino a Roma, la sede del potere.
Partendo dai marmi esposti, alcuni dei quali recano le tracce di lavorazione e gli incassi per gli strumenti di sollevamento e per l’alloggiamento delle grappe, e con l’aiuto di schede didattiche
appositamente preparate, avviene la spiegazione dei diversi tipi, dei loro luoghi di provenienza e delle tecniche utilizzate per estrarli dalla cava, sbozzarli, trasportarli, lavorarli e sollevarli e/o sistemarli nel posto ad essi destinato.
Alla fase della prima conoscenza lungo il percorso di visita del monumento segue quella della verifica nel laboratorio, dove è possibile avere in mano frammenti architettonici originali per produrne la “scheda archeologica” completa di disegno, misure e descrizione del reperto.
La scheda resterà al giovane archeologo!

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Conoscenza della storia dei marmi, dalla geologia al loro utilizzo sistematico in età imperiale, con particolare riferimento ai tipi presenti nella decorazione architettonica e scultorea dei Fori Imperiali.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849 Dallo spray all’affresco: viaggio urbano tra le facciate dipinte dei palazzi del centro storico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram