•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

I Musei Capitolini: un percorso guidato con visita d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Galleria Lapidaria, Palazzo Nuovo
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

• PALAZZO DEI CONSERVATORI
Si presenterà agli studenti una sintesi introduttiva sulla morfologia del Campidoglio, sul Tempio di Giove, sulla nascita dei palazzi e del primo spazio adibito a museo, fino alla sistemazione
urbanistica di Michelangelo.
Si illustreranno poi le principali opere d’arte, sculture e pitture, scegliendo le più adatte a  piegare la storia e la civiltà di Roma nell’età antica e nei secoli successivi (la Lupa Capitolina, il Camillo e lo Spinario, la Venere Esquilina, i resti della statua bronzea di Costantino, la statua equestre di Marco Aurelio).
Durata 45 minuti

• PALAZZO NUOVO
Si forniranno cenni introduttivi sulle peculiarità della sede e dell’esposizione, anche in relazione al Palazzo dei Conservatori, e si illustreranno le principali opere esposte (Fontana di Marforio; Galata; Fauno ebbro; Centauro giovane e Centauro vecchio;  Venere Capitolina, Vecchia ebbra).
• GALLERIA LAPIDARIA
Il gruppo sarà infine accompagnato e lasciato con gli insegnanti davanti all’affaccio sul Foro (senza spiegazione), previe indicazioni sul percorso per l’ uscita.
Durata 45 minuti

*Il percorso indicato, e le opere citate, sono soltanto esemplificativi: gli operatori didattici personalizzeranno di volta in volta la visita, anche in relazione alla propria preparazione  specifica, all’interesse e partecipazione della classe, nonché alle esigenze particolari dei docenti.

Durata complessiva 90 minuti

Finalità didattica
La visita, considerato il percorso completo nelle sedi museali (Palazzo dei Conservatori; Galleria Lapidaria e Palazzo Nuovo), offre alle scuole un primo approccio di sintesi generale, senza  pretendere di essere esaustiva. Per approfondire i singoli Palazzi e le rispettive collezioni si consiglia perciò di abbinare, con visite successive (due), l’itinerario generale e quello  specialistico.
Attraverso l’analisi ed il confronto fra le sculture più importanti, che saranno condotti in  maniera interattiva con il coinvolgimento degli studenti, verranno ricostruiti usi, costumi, miti e religioni della civiltà romana antica.
Per le scuole superiori che studiano la storia dell’arte si forniranno chiavi di lettura per le principali opere di arte greca e romana trattate sui manuali, avviando un proficuo interscambio tra operatore, insegnanti e alunni, teso a vivacizzare la visita e a mantenere alto il livello di attenzione. La visita guidata, su richiesta, può anche fornire spunti sul collezionismo  settecentesco e sui criteri di restauro ed esposizione delle opere antiche.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 20 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Una città, tanti racconti: le origini di Roma narrate per immagini Una Babele di lingue, divinità e culture nella Roma imperiale. Una città multietnica e multilingue tra dissidi e libertà religiosa. →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780