•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Ettore Roesler Franz, l’acquerello e la Roma Sparita

Dove: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza Sant’Egidio, 1b
Sito Web: http://www.museodiromaintrastevere.it/
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Dopo una breve introduzione sulla storia dell’edificio e del museo, gli studenti saranno guidati nella visita alla galleria del primo piano in cui sono esposti gli acquerelli. Ai necessari cenni sui caratteri storici e culturali della Roma ottocentesca e sulle trasformazioni urbanistiche e sociali, seguirà la presentazione della figura di Roesler Franz (interessante per la biografia e per il rapporto con il contesto culturale e artistico romano e internazionale) e degli acquerelli della ‘Roma pittoresca’. La genesi, le modalità esecutive e gli aspetti stilistici che caratterizzano gli acquerelli saranno trattati tenendo presenti i possibili collegamenti con i programmi scolastici; al centro della visita saranno però soprattutto i luoghi, gli edifici, le attività e i personaggi rappresentati.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di coinvolgere gli studenti in un’esperienza al tempo stesso reale, centrata sulla figura di Roesler Franz e sui suoi acquerelli, e virtuale, con l’esplorazione di luoghi e situazioni della Roma tardo-ottocentesca, a ridosso degli interventi urbanistici che mutarono spesso radicalmente l’aspetto di molte zone ed edifici della città, nonché la vita sociale e la quotidianità dei suoi abitanti. Le rappresentazioni di Roesler Franz offrono l’opportunità di scoprire o riscoprire quartieri, angoli caratteristici e monumenti romani, e di affrontare il tema delle dinamiche di trasformazione delle città, non solo a Roma e nel passato, ma anche altrove e in epoca contemporanea.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 14 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Ettore Roesler Franz, l’acquerello e la Roma sparita Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram