•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Come una casa divenne museo: storia della città e del Museo Napoleonico

Dove: Biblioteca Centrale Ragazzi via San Paolo alla Regola, 15/18 – Museo Napoleonico piazza di Ponte Umberto i, 1
Sito Web: www.museonapoleonico.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Doppio appuntamento: biblioteca e museo, per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamenti interdisciplinari e per abituarli a fruire del patrimonio culturale e dei servizi che Roma offre ai suoi cittadini. Una “rete” di strutture interconnesse dalla vicinanza territoriale e da collegamenti tematici e di funzione, che permette di ampliare conoscenze e consapevolezza delle risorse ereditate dal passato. L’ itinerario per spostarsi tra i due luoghi, biblioteca e museo, all’interno del centro storico, mette in contatto con il “museo diffuso”: strade, piazze, monumenti, emergenze storiche, testimonianze di luoghi che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo tra gli abitanti e la città.

• Biblioteca Centrale dei Ragazzi
L’attività didattica si svolge il mercoledì mattina iniziando dalla Biblioteca Centrale Ragazzi, dove la classe verrà accolta dai bibliotecari nel salone centrale al primo piano. I ragazzi seguiranno la visita guidata alla biblioteca per conoscere la sua storia e il suo funzionamento, il patrimonio librario e audiovisivo che possiede, i servizi offerti, le attività che si organizzano (letture ad alta voce, proiezione di film e documentari, laboratori, mostre di libri, incontri con gli autori). Agli alunni verranno spiegati il valore e la funzione delle biblioteche pubbliche, spazi in cui si acquisiscono le conoscenze e le informazioni attraverso i libri e i documenti audiovisivi. Compito della biblioteca pubblica è la promozione della lettura, che dovrebbe diventare un’attività costante nella vita dei ragazzi e accompagnarli nell’età adulta; in particolare, la biblioteca centrale ragazzi è nata per soddisfare le esigenze di istruzione, informazione, cultura e tempo libero degli utenti più giovani, che vengono avviati al piacere della lettura intesa come momento di apprendimento e di svago. La biblioteca è inoltre molto attenta alla dimensione multietnica del nostro paese e possiede un notevole patrimonio librario di carattere interculturale. I bibliotecari spiegheranno ai ragazzi come fruire degli spazi a disposizione, in modo che si sentano autonomi e a loro agio, e possano orientarsi da soli nella ricerca dei documenti. In occasione della visita guidata, gli alunni troveranno una vetrina di libri che trattano gli argomenti di cui si parlerà poi nel museo, mentre agli insegnanti verrà consegnata una bibliografia di supporto redatta dai bibliotecari per approfondire le tematiche affrontate nel museo. Alla fine della visita i ragazzi si iscriveranno collettivamente alla biblioteca come classe, e potranno prendere in prestito un libro a scelta, oppure in base alla suddetta bibliografia.

• Itinerario dalla Biblioteca al Museo Napoleonico
A conclusione della visita in biblioteca la classe incontrerà l’operatore didattico che li guiderà nel percorso verso il museo napoleonico e nella visita successiva. Dopo le presentazioni, i bambini riceveranno una piantina in fotocopia per meglio orientarsi e seguire il percorso alla scoperta di piazze e strade: una passeggiata attraverso il centro di Roma, vero e proprio museo all’aperto, durante la quale verrà stimolata in particolare l’osservazione delle architetture che si incontrano e si conoscerà l’evoluzione dell’uso del palazzo. Verranno brevemente illustrati alcuni luoghi significativi dal punto di vista artistico e storico: Palazzo Spada, edificio cinquecentesco famoso per la Galleria Prospettica di Borromini e oggi sede del Consiglio di Stato; Palazzo Farnese, dove è intervenuto anche Michelangelo e dove ha dipinto Annibale Carracci, oggi Ambasciata di Francia; Campo de’ Fiori, centro di uno dei più antichi mercati cittadini; Piazza Navona, l’antico stadio per le gare atletiche, poi trasformato nel “salotto” della città dal genio di Bernini e Borromini. Attraverso l’osservazione del tessuto storico della città che emerge lungo il percorso sarà messo in evidenza come, dentro e fuori del museo, sia indispensabile partire da ciò che resta del passato per ricostruire la storia dei luoghi in cui viviamo.

• Museo Napoleonico
La visita comprende un primo momento introduttivo sulla funzione del museo come raccolta di beni culturali di fruizione pubblica e sul concetto di collezione, con particolare riguardo alla storia del Museo Napoleonico. Dopo un breve excursus sulle vicende storiche dell’età napoleonica, i ragazzi saranno guidati all’interno del museo, che ha sede negli ambienti che furono abitazione di Giuseppe Primoli. Nel corso della visita, le classi potranno scoprire la particolarità della raccolta e dell’allestimento che ripropone parte degli arredi di casa Primoli, del tutto differenti rispetto a quelli che si trovano nelle abitazioni odierne. Attraverso l’osservazione degli spazi, degli oggetti, degli arredi verrà narrato il cambiamento e il gusto del vivere in casa e si forniranno gli elementi per apprezzare la raffinatezza del gusto e della moda ottocentesca. La storia di Palazzo Primoli, sede del museo, rappresenterà inoltre un elemento ulteriore per comprendere i profondi cambiamenti di Roma nei secoli: dopo l’unità d’Italia, infatti, il palazzo fu interamente ricostruito, e il suo aspetto odierno non rispecchia assolutamente, nemmeno rispetto agli attuali livelli stradali (rialzati di alcuni metri rispetto al passato) quello che ebbe fino a poco più di un secolo fa.

Durata: 180 minuti (di cui 60 minuti in biblioteca; 60 minuti per l’itinerario, comprensivo di una pausa ricreativa; 60 minuti al museo napoleonico).

Finalità didattica
La collaborazione tra museo e biblioteca ha una finalità didattica importante: i ragazzi, alla scoperta delle testimonianze archeologiche, storiche e artistiche, potranno completare il percorso conoscitivo attraverso i libri, appagando la loro naturale curiosità e stimolando la fantasia. Il doppio appuntamento con il museo e la biblioteca è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamenti interdisciplinari e per abituarli a fruire dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. Oltre a cogliere l’importanza dei libri nella formazione degli individui di ogni epoca, i ragazzi saranno stimolati ad osservare in maniera approfondita e attenta le opere esposte nel museo, per cogliere le differenze e i nessi con oggetti a loro noti e di uso comune. Miglioramento delle capacità di osservazione; sviluppo dell’interesse nei confronti dei musei e delle opere in essi conservate. La visita della biblioteca è anche importante per conoscere il sistema delle biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 18 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Parole in viaggio Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. La Repubblica Romana del 1849 tra Porta S. Pancrazio e Villa Doria Pamphili →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780