•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Col fiato sospeso. L’arte di Klimt come specchio della decadenza della società borghese di fine secolo a Vienna

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
 Museo di Roma
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II (Classe V)
Pad: Patrimonio a distanza

Una selezione delle opere di Klimt già esposte alla mostra di palazzo Braschi “Klimt. La secessione e l’Italia” (27 ottobre 2021 – 27 marzo 2022), presentate in chiave di rimandi iconografici (arte classica, mosaici e icone bizantine), letterari  (la femme fatale e il tema di Eros e Tanathos) e musicali (dal Fregio di Beethoven a Schoenberg) per raccontare la Vienna di fine secolo e il clima decadente che traghetterà rapidamente la Belle Epoque verso la catastrofe bellica. Centrale sarà il tema della psicanalisi di Freud e di Jung nella Vienna dell’epoca (aspetti della società borghese in chiave privata e pubblica, nelle tematiche della Secessione).

Durata: 60 minuti

Finalità didattica

Promuovere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso altri linguaggi; sviluppare il pensiero critico in rapporto a tematiche interdisciplinari; migliorare il linguaggio espositivo degli studenti anche in termini di vocabolari specifici.

Materiali forniti o da portare o altre specifiche

Il lavoro svolto su piattaforma potrebbe continuare, a discrezione della classe e del docente, con una presentazione in classe di un elaborato individuale (ma anche in piccoli gruppi) che associ un’opera di Klimt o di un suo contemporaneo ad una narrazione letteraria, poetica, musicale o filmografica.

Es.: un breve intervento di presentazione, anche in forma di dialogo davanti ad un’opera: un mini spot su un tema di attualità “rappresentato” in forma iconica da un’opera esposta; un brano di poesia o di prosa che “descriva” una delle opere esposte.

La presentazione può diventare una sorta di mappa concettuale, nella quale far convergere le diverse discipline scolastiche partendo dalla produzione storico artistica di Klimt: filosofia (inconscio, sessualità e frustrazione in Freud e Jung); biologia (il decorativismo di Klimt rimanda spesso a particelle organiche); fisica (la relazione tra i corpi e lo spazio vivibile; la profondità negata come astrazione dalla visione naturalistica); letteratura (straniera con Musil e Schnitzler e italiana con D’Annunzio).

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Segni Nettuno e i miti del mare →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780