•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Chi potrebbe essere Traiano oggi?

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Appuntamento: Via Quattro Novembre 94
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio
Traiano è stato uno dei più grandi imperatori romani: generale vittorioso e accorto politico ed amministratore nel contesto storico di fine I-inizio II secolo d.C., meritò l’appellativo di optimus princeps e venne preso come modello dai suoi successori.

Nelle epoche successive non venne però ricordato per i meriti politici, militari e civili celebrati dai contemporanei, ma per l’alto senso di giustizia dimostrato in occasione dell’incontro con una vedova: fermato dalla donna che gli chiedeva giustizia per il figlio ucciso mentre era in partenza per la guerra, egli sarebbe partito solo dopo aver trovato e condannato il colpevole.

L’attenzione dimostrata dal più grande degli uomini per la sua suddita più umile commosse papa Gregorio Magno a tal punto da spingerlo a pregare Dio per la salvazione della sua anima, condannata nell’Inferno perché di un pagano.

La giustizia di Traiano fu quindi rappresentata nella produzione letteraria ed artistica medievale, raggiungendo l’espressione più alta nelle parole di Dante Alighieri nella Divina Commedia, dove l’anima dell’imperatore è posta in Paradiso tra quelle dei sommi giusti.

Con nuovo spirito laico rivolto all’Uomo, invece, a partire dal Quattro-Cinquecento l’arte riprese l’episodio con la vedova e propose la figura di Traiano come esempio di virtù anche nei tribunali, ovvero i luoghi della giustizia.

Al termine di questo viaggio nel tempo, sui libri di storia attuali Traiano è tornato ad essere l’imperatore descritto e ammirato dagli storici romani e come tale lo conosciamo tutti.

Ma per noi, oggi, chi potrebbe essere Traiano? Proviamo a ritrovarlo in un personaggio della nostra epoca: un autorevole politico, un famoso attore..  Con l’aiuto di giornali, carta, colori, forbici e colla, a voi il compito di trovare l’identità che potrebbe avere Traiano oggi!

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Conoscenza della storia e della diversità delle epoche

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Dallo spray all’affresco: viaggio urbano tra le facciate dipinte dei palazzi del centro storico Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram