•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Another brick in the wall (Pink Floyd, The Wall): le mille storie delle Mura Aureliane

Dove: Mura Aureliane
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Visita didattica organizzata secondo tre differenti percorsi a scelta della scuola. I tre itinerari proposti, oltre a mostrare diversi tratti della cinta muraria voluta da Aureliano, mirano a focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici legati alla storia delle Mura, diversi per ogni itinerario:

DALLE VIE DELL’ACQUA AI BINARI DEI TRAM: IL TRATTO DI MURA TRA PORTA MAGGIORE E CASTRO PRETORIO
L’itinerario evidenzierà, oltre alla storia e alle caratteristiche del sistema difensivo romano, il rapporto che le Mura hanno stabilito con le realtà preesistenti (acquedotti, strade, sepolcri, etc.), per esigenze funzionali, come nel caso degli acquedotti che convergono nell’area di Porta Maggiore, come nel caso di alcuni tra i più singolari sepolcri tardorepubblicani o come strutture dei Castra Praetoria, la caserma dei pretoriani, oggi sede del Raggruppamento Logistico Centrale dell’Esercito Italiano. La visita illustrerà, inoltre, la storia più recente delle mura, che da cinta funzionale alla difesa si trasformano in circuito utilizzato per la riscossione del dazio, per diventare poi un monumento, da preservare e proteggere dal degrado e dagli utilizzi impropri. Il tratto in questione è uno dei più significativi per comprendere la percezione moderna del circuito, che, in seguito all’apertura dei varchi pedonali, tramviari ed automobilistici, appare non più un confine o un ostacolo, ma un passaggio ripetutamente attraversabile, talmente integrato nel tessuto urbano da non risultare più distintamente percepibile.
Itinerario:
S.CROCE IN GERUSALEMME
PORTA MAGGIORE
TOMBA DI EURISACE
ACQUEDOTTI
VIALE DELLO SCALO S. LORENZO
VIA DI PORTA LABICANA
PIAZZALE TIBURTINO
VIA DI PORTA TIBURTINA
PIAZZALE SISTO V
VIALE PRETORIANO
VIALE CASTRO PRETORIO
Partenza da Piazza S. Croce in Gerusalemme (davanti alla Basilica)

TRA PORTA ASINARIA E PORTA MAGGIORE. EURISACE, ELENA, COSTANTINO, SAN GIOVANNI: PAGANI E CRISTIANI LUNGO LE MURA AURELIANE
L’itinerario si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Asinaria e Porta Maggiore, in una delle zone di Roma più segnate dalle trasformazioni edilizie di epoca costantiniana, quando si costituiscono i due poli religiosi principali della città: la basilica che custodisce le reliquie della croce di Cristo sorta su una vasta proprietà imperiale (S. Croce di Gerusalemme) e la basilica episcopale del Santo Salvatore (San Giovanni) eretta sulle macerie di edifici militari precedenti e residenza papale per vari secoli. La visita consente di illustrare i sistemi e le tecniche di difesa e le differenti soluzioni architettoniche ad esse correlate e progressivamente migliorate, di cui rimangono tracce sulle mura e nelle porte. La posizione ribassata della Porta Asinaria consente inoltre di illustrare le trasformazioni postantiche di questo settore della città, dal passaggio dell’Acqua Mariana che correva parallelamente alle mura almeno dal 1122, all’utilizzo di una delle torri come oratorio nel Trecento, all’apertura della Porta San Giovanni nel XVI secolo, sino al suo utilizzo ottocentesco come punto di controllo e pagamento del dazio.
Itinerario
PORTA ASINARIA
PORTA SAN GIOVANNI
MURA
ANFITEATRO CASTRENSE
CHIESA DI S. CROCE
IN GERUSALEMME
PORTA MAGGIORE
Partenza da Piazza di S. Giovanni in Laterano (sotto la statua di S. Francesco)

MURA SERVIANE E MURA AURELIANE: MILLE ANNI DI STORIA NEL QUARTIERE AVENTINO
L’itinerario si sviluppa attraverso il quartiere Aventino, dove si conservano pochi ma significativi tratti della più antica cinta muraria della città, e dove probabilmente si trovava uno dei suoi ingressi, la Porta Raudusculana. La visita illustra in particolare il confronto tra queste mura e i tratti, diversi per tecnica costruttiva, estensione e conservazione, pertinenti alle Mura Aureliane, che dalla sommità dell’Aventino scendono fino alla Porta da cui uscivano le Vie Ostiense e Laurentina, dirette agli importantissimi centri di Ostia e Laurentum.
La visita, che si conclude davanti alla Piramide Cestia, permette inoltre di descrivere le trasformazioni moderne delle mura, gli episodi della seconda guerra mondiale di cui sono state protagoniste, l’apertura dei varchi per i percorsi stradali che hanno condotto progressivamente all’isolamento di Porta San Paolo (Porta Ostiense) dal resto del circuito.
Itinerario
PIAZZA ALBANIA
VIA DI SAN SABA
VIA PALLADIO
VIALE GIOTTO
PIAZZA DI PORTA SAN PAOLO
Partenza da Viale Aventino (incrocio con Via di San Saba)

Durata: 90 minuti (per ogni itinerario)

Finalità didattica
La visita permette di conoscere la storia di Roma sotto differenti prospettive, attraverso il suo monumento più rappresentativo, la cinta muraria di 19 chilometri realizzata da Aureliano. La scelta tra i diversi percorsi sottolinea la possibilità di “leggere” un monumento antico sotto differenti punti di vista e permette di affrontare temi diversi, quali le tecniche costruttive e militari dell’epoca repubblicana e imperiale, le riutilizzazioni e le trasformazioni d’uso attraverso i secoli, le modifiche topografiche della città.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Tra verde, palazzi e treni: alla scoperta delle più antiche Mura di Roma I giganti dell’acqua →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.