Scuole Musei in Comune Roma
Vai al contenuto
  • Tutte le attività
  • Presentazione
    • Attività per gli studenti
    • Attività per i docenti
  • Info e prenotazioni
  • Materiali scaricabili
  • Archivio
    • Archivio A.A. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016

Il Campidoglio e i Musei Capitolini narrati ai più piccoli

: Scuola dell’infanzia
: Visite didattiche, Laboratori
: Musei Capitolini
: Apelettura: la Biblioteca va al Museo
: Roma Antica, Roma Medievale

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: i bambini saranno accolti nel cortile del Palazzo dei Conservatori, dove incontreranno le antiche testimonianze dell’arte romana; poi saliranno fino al piano nobile del Palazzo – Sala degli Orazi e Curiazi – in cui, coniugando racconti e immagini (gli affreschi del Cavalier d’Arpino), attraverso un dialogo interattivo tra operatori e giovani visitatori, potranno conoscere le leggende della fondazione e origine di Roma, completate infine dall’osservazione della Lupa Capitolina, nell’omonima sala, e del Marco Aurelio nell’Esedra. Alla fine del percorso ci si troverà alla base della scalinata del Vignola (Via del Campidoglio, lato Palazzo dei Conservatori) dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita. L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure. Dopo la lettura ad alta voce i bambini potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura. è questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma antica.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattiche: il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei bambini la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. In particolare i bambini, partendo dal forte stimolo emozionale dei colorati affreschi del Cavalier d’Arpino, e guidati dall’operatore didattico, potranno vivere un’esperienza coinvolgente che resterà facilmente nella loro memoria: la narrazione delle storie leggendarie su Roma antica potrà stimolare ulteriormente l’immaginazione dei bambini, già fortemente sollecitata dalla percezione delle pitture, lasciando un positivo ricordo dell’esperienza passata in un museo, e il desiderio di ritornarci (creando così un circolo virtuoso nella formazione delle giovani coscienze). L’intervento con l’Apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai bambini e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Promozione scuole

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

SovrintendenzaSovrintendenza Roma@Sovrintendenza·
12 Feb

@zeropregi Il calendario completo di tutti gli incontri, mostre e approfondimenti di #educaroma è scaricabile dal sito di @Sovrintendenza a questo link https://t.co/6gcHeEitJh

SovrintendenzaSovrintendenza Roma@Sovrintendenza·
12 Feb

Il #13febbraio parliamo di #Roma dal 1937 agli anni Cinquanta con Vittorio Vidotto, che analizzerà i cambiamenti urbanistici e architettonici dal periodo fascista al dopoguerra con filmati storici dell’Istituto Luce.

Prenotazione allo 060608
https://t.co/kZRLnhUZgW

#educaroma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8 Feb

È ipotizzabile oggi praticare e insegnare l’arte come apertura al pensiero, al possibile?
Scopritelo nell'incontro #EducaRoma di lunedì #11febbraio ai #MuseiCapitolini sul tema "La funzione moderna dell’arte. Estetica delle arti visive" https://t.co/wBM0HEvne9

Vedi altri...

INSTAGRAM

Seguire Instagram