Dove: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, III piano – Palazzo dei Conservatori, Sala Polifunzionale I piano
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (V anno), SECONDARIA I e II
Disponibile fino al 24 settembre 2023
Il laboratorio è preceduto da una breve visita guidata alla mostra La Roma della Repubblica, nella quale sono esposti una serie di importanti contesti archeologici (molti dei quali in precedenza inediti) che consentono di ricostruire le caratteristiche e le trasformazioni sociali, economiche, culturali e urbanistiche della città nel lungo periodo compreso tra la fine dell’età regia e il crollo del sistema repubblicano, dal V alla prima metà del I secolo a.C.
In preparazione dell’attività laboratoriale, particolare spazio, nel corso della visita, sarà dato alle caratteristiche della produzione artigianale e alle manifestazioni della religiosità popolare, rappresentata in mostra da un’ampia gamma di oggetti di culto rinvenuti in prossimità di templi e santuari, e in particolare dai numerosi manufatti votivi provenienti dal deposito dedicato a Minerva Medica sull’Esquilino, diversi dei quali riproducono parti anatomiche (mani, piedi, teste, maschere, ecc.).
Conclusa la visita, i destinatari si cimenteranno di persona proprio nella realizzazione di oggetti votivi in terracotta, apprendendo la tecnica originaria che prevedeva l’uso di matrici e traendo ispirazione dalle centinaia di suggestivi reperti in mostra. Sotto la supervisione di un operatore esperto, gli oggetti verranno poi rifiniti, ritoccati, caratterizzati lavorando su specifici dettagli e infine ulteriormente personalizzati tramite l’apposizione di un’iscrizione di possesso o di una dedica alla divinità.
Durata 2 ore
Indicazioni specifiche per lo svolgimento del laboratorio:
Il laboratorio sarà preceduto da una visita alla mostra, intesa come un incontro propedeutico di formazione sul percorso e metodologico sulla parte operativa-laboratoriale. La parte pratico-laboratoriale è gratuita per tutte le scuole, la visita propedeutica al laboratorio è gratuita per tutte le scuole di Roma e città metropolitana fino ad esaurimento dell’offerta, è a pagamento per tutte le altre scuole.
Finalità didattica
• Avvicinare gli studenti ai contesti archeologici di età repubblicana come chiave di lettura della ricostruzione degli aspetti salienti della società romana e delle sue trasformazioni.
• Approfondire il tema della realizzazione in serie dei prodotti di artigianato in età repubblicana.
• Introdurre una riflessione sul tema della policromia nel mondo antico attraverso l’osservazione di manufatti offerti agli dei e di decorazioni templari.
• Coinvolgere attivamente i giovani partecipanti attraverso la manipolazione della creta e la creazione di manufatti personalizzati.