•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
01 VETRINA deposito votivo Minerva Medica ©ZC_221229_175252_1

Dalle mani nella creta all’offerta agli dei

Dove: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, III piano – Palazzo dei Conservatori, Sala Polifunzionale I piano
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (V anno), SECONDARIA I e II
Disponibile fino al 24 settembre 2023

Il laboratorio è preceduto da una breve visita guidata alla mostra La Roma della Repubblica, nella quale sono esposti una serie di importanti contesti archeologici (molti dei quali in precedenza inediti) che consentono di ricostruire le caratteristiche e le trasformazioni sociali, economiche, culturali e urbanistiche della città nel lungo periodo compreso tra la fine dell’età regia e il crollo del sistema repubblicano, dal V alla prima metà del I secolo a.C.
In preparazione dell’attività laboratoriale, particolare spazio, nel corso della visita, sarà dato alle caratteristiche della produzione artigianale e alle manifestazioni della religiosità popolare, rappresentata in mostra da un’ampia gamma di oggetti di culto rinvenuti in prossimità di templi e santuari, e in particolare dai numerosi manufatti votivi provenienti dal deposito dedicato a Minerva Medica sull’Esquilino, diversi dei quali riproducono parti anatomiche (mani, piedi, teste, maschere, ecc.).
Conclusa la visita, i destinatari si cimenteranno di persona proprio nella realizzazione di oggetti votivi in terracotta, apprendendo la tecnica originaria che prevedeva l’uso di matrici e traendo ispirazione dalle centinaia di suggestivi reperti in mostra. Sotto la supervisione di un operatore esperto, gli oggetti verranno poi rifiniti, ritoccati, caratterizzati lavorando su specifici dettagli e infine ulteriormente personalizzati tramite l’apposizione di un’iscrizione di possesso o di una dedica alla divinità.

Durata 2 ore

Indicazioni specifiche per lo svolgimento del laboratorio:
Il laboratorio sarà preceduto da una visita alla mostra, intesa come un incontro propedeutico di formazione sul percorso e metodologico sulla parte operativa-laboratoriale. La parte pratico-laboratoriale è gratuita per tutte le scuole, la visita propedeutica al laboratorio è gratuita per tutte le scuole di Roma e città metropolitana fino ad esaurimento dell’offerta, è a pagamento per tutte le altre scuole.

Finalità didattica
• Avvicinare gli studenti ai contesti archeologici di età repubblicana come chiave di lettura della ricostruzione degli aspetti salienti della società romana e delle sue trasformazioni.
• Approfondire il tema della realizzazione in serie dei prodotti di artigianato in età repubblicana.
• Introdurre una riflessione sul tema della policromia nel mondo antico attraverso l’osservazione di manufatti offerti agli dei e di decorazioni templari.
• Coinvolgere attivamente i giovani partecipanti attraverso la manipolazione della creta e la creazione di manufatti personalizzati.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 28 Aprile 2023 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia: un percorso nella storia della città dalla fine dell’età dei re agli albori dell’impero

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram