•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: l’EUR

Urbanistica, ornamentazione architettonica e nuova architettura

Dove: Quartiere EUR. Appuntamento a Viale America (di fronte al laghetto).
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

Nell’introduzione verranno fornite informazioni di base sullo sviluppo storico e urbanistico del quartiere: l’espansione della città verso il mare; la dialettica tra architettura razionalista, architettura del ‘900 e classicismo durante il ventennio fascista; le vicende della progettazione dell’’EUR e il completamento del quartiere dopo la guerra; il sistema del verde di Raffaele De Vico e il laghetto; le nuove architetture e la loro integrazione nel disegno urbano -il grattacielo dell’ENI, il nuovo Palazzo dei Congressi (Fuksas), i grattacieli di Renzo Piano, i grattacieli di Franco Purini-.

La visita si articolerà nel seguente percorso:

  • Da Via Cristoforo Colombo, passando davanti al Nuovo Palazzo dei Congressi, a Piazza Guglielmo Marconi, dove sarà analizzata la Stele a Marconi con i bassorilievi. Visione dall’esterno del Museo Preistorico Etnografico Pigorini (ex palazzo della Scienza Universale), dove sarà osservato il mosaico Le Professioni e le Arti di Fortunato Depero, e del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e Museo dell’Alto Medioevo sul quale è posto il mosaico Le Corporazioni di Enrico Prampolini.
  • Viale della Civiltà Romana fino a Piazza Giovanni Agnelli.
  • Viale dell’Arte e visione esterna Palazzo dei Congressi di Adalberto Libera.
  • Dopo una sosta in Piazza John Kennedy si proseguirà il percorso giungendo al:
  • Piazzale delle Nazioni Unite dove sorgono il Palazzo dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e il Palazzo delle Assicurazioni con i bassorilievi di Mirko Basaldella.
  • Viale della Civiltà del Lavoro sul quale sorge il Palazzo degli Uffici e dove è collocato un bassorilievo di Publio Morbiducci.
  • Il Palazzo della Civiltà del Lavoro: L’architettura e le sculture.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche: la visita ha l’obiettivo di far conoscere dal vivo e percepire nel gigantismo degli spazi, nella monumentalità delle architetture e delle decorazioni, la città “nuova” concepita dal fascismo e altrimenti completata nel secondo dopoguerra.
Le vicende storiche e urbanistiche di Roma durante il ventennio fascista determinano una nuova forma della città come fabbrica del consenso in cui confluiscono posizioni diverse sull’architettura e sulla formulazione di un linguaggio moderno in rapporto alla tradizione classica e al mito della romanità. L’idea della città nuova trovava la sua connotazione nei tre fori, Foro Mussolini, Foro Italico e soprattutto l’E42. Quest’ultima realizzazione vedrà il suo compimento soltanto dopo la guerra e sarà ultimata negli anni Sessanta. Relativamente agli interventi del Ventennio, sarà messa a fuoco tra l’altro la funzione celebrativa e propagandistica di architettura e arti figurative su scala monumentale, e le diverse formulazione di un linguaggio adeguato alla modernità.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 16 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram