•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Garbatella: un quartiere giardino degli anni ’20

Dove: Quartiere della Garbatella. Appuntamento in Piazza Brin
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
In un primo momento introduttivo saranno fornite notizie sulla storia generale dell’insediamento e del suo rapporto con la zona industriale della città, partendo dalla lettura dell’iscrizione che ricorda l’inizio della costruzione del quartiere.
Saranno inoltre analizzate le caratteristiche dell’insediamento dal punto di vista urbanistico (particolarità della maglia urbana, organizzazione degli spazi esterni e degli spazi comuni) ed architettonico (riferimento agli stili dell’epoca, tra i quali il “barocchetto”, con cenni anche sulla tipologia delle unità abitative. Il percorso si articolerà lungo via luigi orlando osservando le varie tipologie edilizie fino a giungere all’incrocio con via Enrico Cravero, dove sarà illustrata la tipologia di alcuni dei servizi del quartiere: i bagni pubblici (ispirati alle grandi terme romane) ed il cinema teatro “Garbatella”, e poi a Piazza Damiano Sauli ove è la Scuola elementare del quartiere, edificata nel 1930, e la chiesa di S. Francesco Saverio costruita nel 1933 da Alberto Calza Bini.
Da Piazza Damiano Sauli si proseguirà per la visita del lotto chiuso tra via delle Sette Chiese e via Giustino de Jacobis, oggetto di una sperimentazione architettonica per l’edificazione di case di tipo economico che vede la realizzazione di edifici in stili diversi dovuti alla progettazione di più architetti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone la lettura di un’area della città omogenea dal punto di vista urbanistico ed architettonico. la sua destinazione a quartiere operaio, realizzato nei primi decenni del ‘900, e il rapporto con la vicina area Ostiense, zona industriale di Roma, permette di delineare un racconto complessivo di storia della città, con una riflessione sulle trasformazioni sociali e urbane nel corso del novecento.
La visita inoltre offre spunti di riferimento letterari e cinematografici per eventuali approfondimenti in classe.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Sventramenti e nuovi collegamenti urbani, la città che cambia: la realizzazione del Corso Vittorio Emanuele II Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram