•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Roma di Marmo

Indirizzo: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio: la realizzazione nei Mercati di Traiano del Museo dei Fori Imperiali, dedicato all’architettura dei complessi forensi contigui e visibili dalle terrazze, non è solo utile alla conoscenza di questa importante area pubblica della Roma imperiale ma anche a comprenderne meglio la ricchezza attraverso la storia del marmo. In marmo infatti erano le decorazioni architettoniche, i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti e il prezioso arredo di statue.

Ma il marmo non è tutto uguale: l’analisi guidata dei materiali lapidei distribuiti tra il Museo dei Fori Imperiali e gli spazi interni ed esterni del Grande Emiciclo al livello del Foro di Traiano, da svolgere durante la visita al monumento in una sorta di laboratorio itinerante, costituisce l’occasione per capire che non tutte le pietre definite “marmo” lo sono davvero, per conoscerne le differenze e per scoprire le vie che seguivano per arrivare fino a Roma, la “sede del potere”.

Partendo dai marmi esposti, alcuni dei quali recano le tracce di lavorazione e gli incassi per gli strumenti di sollevamento e per l’alloggiamento delle grappe, e con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, avviene la spiegazione dei diversi tipi, dei loro luoghi di provenienza e delle tecniche utilizzate per estrarli dalla cava, sbozzarli, trasportarli, lavorarli e sollevarli e/o sistemarli nel posto ad essi destinato.

Alla fase della prima conoscenza lungo il percorso di visita del monumento segue quella della verifica nel laboratorio, dove è possibile manipolare alcuni frammenti architettonici originali e se ne deve produrre la “scheda archeologica” completa di disegno, misure e descrizione del reperto.

La scheda, ovviamente, resta al giovane archeologo!

Durata: 120 minuti

Finalità didattica: conoscenza della storia dei marmi, dalla geologia al loro utilizzo sistematico in età imperiale, con particolare riferimento ai tipi presenti nella decorazione architettonica e scultorea dei Fori Imperiali.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 12 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Scopriamo insieme i Mercati di Traiano Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram