•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Piccoli/grandi fratelli d’Italia

Indirizzo: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Largo di Porta San Pancrazio
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso

Il laboratorio sarà articolato in tre momenti fondamentali che prevedono la trasmissione dei contenuti storici risorgimentali e la decodifica dei simboli nazionali attuali (inno e bandiera) attraverso ausili audiovisivi e attività ludico-didattiche. In particolare è prevista una sintetica visita propedeutica al museo in cui verrà trasmessa l’idea di trovarsi in un posto speciale in cui si sono dati idealmente la mano – come veri fratelli – personaggi provenienti da tante regioni diverse della nostra penisola e non solo, per provare a pensare ad un’Italia diversa, unita, non più spezzata in tanti stati diversi e sottomessa agli stranieri.  A questa parte introduttiva, che avrà pochi ma significativi punti focali (l’installazione grafica con nome e provenienza dei caduti per la Repubblica Romana, la galleria di ritratti della sala Roma Repubblica Venite! con in evidenza i volti di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli, la bella galleria di camicie rosse con il tricolore della Spedizione dei Mille della I sala della memoria garibaldina), seguirà una fase più attiva in cui ciascun bambino colorerà alcuni punti sensibili delle immagini che troverà sulla scheda/brochure che gli verrà distribuita: spaziando tra i padri della patria e la bandiera tricolore,  i bambini famigliarizzeranno con i personaggi  principali e gli oggetti simbolo del nostro Risorgimento.

Ciascun bambino avrà poi in dotazione anche un personaggio tutto suo su cui lavorare e una volta completato il proprio eroe, i bambini scopriranno da dove proviene il proprio personaggio e riunitisi in gruppi secondo i territori di provenienza aggiungeranno ciascuno il loro tassello al puzzle generale dell’Italia, secondo un ordine progressivo di anni (1848, 1859, 1860, 1866, 1870…) che avrà il suo compimento con i territori nord-orientali solo con la fine della prima guerra mondiale. Una volta composta materialmente l’Italia mediante i frammenti del puzzle, i bambini saranno a questo punto uniti tutti da una bandiera e da un inno che verrà cantato tutti insieme dai nuovi Fratellini d’Italia al termine del laboratorio.

Le varie attività saranno collegate dalla voce narrante dell’operatore che fornirà in maniera semplice e coinvolgente il filo della narrazione, privilegiando un approccio essenziale ma vivace e partecipativo ai temi.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica

Il laboratorio si propone di accostare in maniera ludica e partecipativa i bambini del primo ciclo di istruzione ai temi e ai personaggi dell’epopea risorgimentale, che vide la formazione dello stato nazionale italiano grazie alla partecipazione di patrioti e combattenti provenienti dall’intera penisola. Finalità precipua delle attività è quella di stimolare la curiosità per un’epopea eroica e densa di ideali (peraltro di grande modernità in quanto estesi anche alle donne), rinvigorendo il senso di rispetto per la nazione, l’orgoglio per le proprie radici e la comprensione ed il rispetto delle tante diversità regionali e culturali che compongono l’Italia.

Si intende inoltre favorire un approccio più attivo ed una conoscenza empatica per la storia, stimolando anche la ricerca all’interno della propria famiglia delle storie degli avi, da inserire nel quadro vario e complesso della storia più ampia della nazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Trova Romolo e il suo corredo Le statue a fumetti →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780