•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le statue a fumetti

Indirizzo: Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Viale Pietro Canonica, 2 (Piazza di Siena)
Sito web: www.museocanonica.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Una veloce visita al museo: le sale espositive, dove sono presenti le opere dello scultore, l’atelier dove creava, infine la parte privata con l’appartamento dell’artista. Nel corso della visita, l’operatore guiderà l’attenzione degli alunni su statue, ritratti scultorei ma anche oggetti ed arredi privati, inserendoli idealmente in alcune grandi aree tematiche di facile suggestione, ad esempio: i ricordi di viaggio, i doni riportati dall’oriente, i re e le regine, le dame e i cavalieri, i bambini, i cavalli, le armi antiche. Dopo la visita, gli alunni verranno radunati nella grande Sala III al pianterreno. Qui, con uno sforzo mnemonico, ripercorreranno con la fantasia la visita appena compiuta e saranno sollecitati a “selezionare” dall’insieme di cose e figure viste, quelle che più hanno colpito la loro immaginazione.
L’obiettivo è di ri-assemblare quanto selezionato dalla memoria, mettere in connessione personaggi e oggetti anche molto lontani tra loro, diversi per genere e importanza, secondo un nuovo ordine narrativo e immaginifico. Si tratta di creare delle favole a partire da quanto è rimasto negli occhi e nella mente degli alunni dopo la visita al mondo di Pietro Canonica. Attraverso questi collegamenti di elementi eterogenei, appartenenti a categorie ed aree tematiche diverse, individuati dagli alunni e coordinati dall’operatore, si arriverà ad inventare una storia che riutilizza in modo creativo ciò che essi hanno visto durante la visita al museo e che li ha particolarmente colpiti.
In una fase successiva la storia frutto di questa elaborazione verrà descritta su grandi fogli di carta con disegni in forma di “striscia”, di fumetto, con le parole nelle nuvolette e la didascalia in alto a introdurre ogni vignetta. I materiali utilizzati saranno semplici matite, pastelli, pennarelli, ma anche acquarelli o tempere, o altro ancora, a seconda della fascia d’età degli alunni e delle scelte degli operatori. Inoltre è possibile, qualora gli elaborati narrativi e grafici siano interessanti, pensare a una raccolta di questi, per farne un piccolo artigianale catalogo di storie illustrate.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
L’obiettivo è di organizzare e rendere comunicabile la sensazione che un alunno ricava dalle cose contenute in questo museo che è anche casa e atelier d’artista, rendendo la visita un’esperienza concreta di re-invenzione della realtà e di creatività. Riutilizzare in modo poetico i materiali visti durante la visita ed esposti in un luogo come un Museo, fa sentire l’alunno parte attiva del processo dell’arte.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Piccoli/grandi fratelli d’Italia Laboratori scientifici →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram