•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio

Dove: Piazza Navona, Archivio Storico Capitolino
Appuntamento: Piazza Navona, 2 (ingresso Museo di Roma)
Sito Web: www.archiviocapitolino.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Si tratta di un percorso integrato tra una parte centrale della città e l’Archivio Capitolino dove i ragazzi entreranno in contatto con i documenti storici della città e consulteranno, attraverso la guida degli operatori, carte e documenti inerenti la visita. In particolare il progetto propone la conoscenza e l’approfondimento della storia di Piazza Navona – celebrata come massima realizzazione dell’arte e architettura barocca – attraverso l’illustrazione della sua formazione e trasformazione nel tempo e delle sue emergenze monumentali.
Parallelamente si intende porre attenzione anche al particolare uso dell’area: da stadio in epoca romana, a luogo di contese cavalleresche nel medioevo, a sede della residenza di importanti famiglie cittadine, ad area di feste e di mercato nell’età moderna e fino all’avvento della capitale a Roma. Il tema della fruizione del luogo dal XVI al XIX secolo con attività di tipo e carattere diverso e la parallela necessità dell’amministrazione capitolina di tutelare e salvaguardare l’area della piazza, costituisce motivo di un approfondimento attraverso la consultazione di alcuni documenti dell’archivio: il materiale conservato comprende piante storiche, ma anche editti e regolamenti che dettavano le norme per l’attività del mercato, normative e regole per la gestione di particolari eventi, come l’allagamento della piazza nella stagione estiva, progetti per il decoro e l’arredo all’indomani del trasferimento a Roma della Capitale.

Durata 180 minuti

Finalità didattica
Rafforzare la comprensione della storia e dell’urbanistica di un sito monumentale centrale nella città integrando la lettura delle emergenze storiche e architettoniche con la lettura e l’uso delle fonti archivistiche, di cui si sottolinea il ruolo indispensabile per la ricostruzione della storia dei luoghi. Effettuare una ricerca d’archivio tramite richiesta diretta e consultazione dei documenti. Rilettura ed analisi del passato anche in funzione di un confronto con il presente, al fine di sviluppare un senso di appartenenza alla città e di rispetto dei beni culturali, patrimonio comune.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città Come si viveva… Una Giornata nel Pleistocene: viaggio lungo il fiume di Casal de’ Pazzi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio