•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio

Dove: Piazza Navona – Archivio Storico Capitolino
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione: l’attività propone un percorso integrato tra una parte centrale della città e l’ Archivio Capitolino dove i ragazzi potranno entrare in contatto con il luogo in cui si conservano i documenti storici della città e consultare, attraverso la guida degli operatori, carte e documenti inerenti la visita. In particolare il progetto propone la conoscenza e l’approfondimento della storia di una delle più importanti piazze di Roma – celebrata come massima realizzazione dell’arte a architettura barocca – attraverso l’illustrazione della sua formazione e trasformazione nel tempo e delle sue emergenze monumentali. Parallelamente si intende porre attenzione anche al particolare uso dell’area: da stadio in epoca romana, a luogo di contese cavalleresche nel medio evo, a sede della residenza di importanti famiglie cittadine (tra le quali la famiglia del papa Innocenzo X Pamphilj), ad area di feste e di mercato nell’età moderna e fino all’avvento della Capitale a Roma.
Proprio il tema della fruizione del luogo dal XVI al XIX secolo con attività di tipo e carattere diverso e la parallela necessità dell’Amministrazione Capitolina di tutelare e salvaguardare l’area della piazza, costituisce motivo di un approfondimento attraverso la consultazione di alcuni documenti dell’Archivio Storico Capitolino: il materiale conservato nell’archivio comprende, infatti, piante storiche, ma anche editti e regolamenti che dettavano le norme per l’attività del mercato (uno dei maggiori e più importanti della città), normative e regole per la gestione di particolari eventi, come l’allagamento della piazza nella stagione estiva, progetti per il decoro e l’arredo all’indomani del trasferimento a Roma della Capitale per restituire dignità monumentale al luogo, una volta allontanata l’attività del mercato.
L’osservazione diretta dei luoghi e la lettura dei documenti, sottoposti all’attenzione degli studenti, integreranno pertanto informazioni di ordine storico – artistico con la documentazione scritta che ricostruisce modi e norme dell’utilizzo dell’area nel corso del tempo, con lo scopo anche di generare riflessioni sulla attuale situazione della piazza, la sua frequentazione e la sua tutela. Per attivare i necessari processi di acquisizione elaborazione e riconoscimento l’incontro prevede una visita didattica all’area della piazza ed alla sue emergenze architettoniche ed artistiche cui seguirà la consultazione dei documenti presso l’Archivio Storico Capitolino.

Durata: 180 minuti complessivi così articolati: 90 minuti visita della piazza, 30 minuti pausa ricreativa e spostamento l’Archivio Storico Capitolino (piazza dell’Orologio, 4)

Finalità didattiche: rafforzare la comprensione della storia e dell’urbanistica di un sito monumentale centrale nella città integrando la lettura delle emergenze storiche e architettoniche con la lettura e l’uso delle fonti archivistiche, di cui si sottolinea il ruolo indispensabile per la ricostruzione della storia dei luoghi. Effettuare una ricerca d’archivio tramite richiesta diretta e consultazione dei documenti. Rilettura ed analisi del passato anche in funzione di un confronto con il presente, al fine di sviluppare un senso di appartenenza alla città e di rispetto dei beni culturali, patrimonio comune.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 16 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900 →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram