•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Oltre Il limite. Le scuole per le mura di Roma

Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Il progetto, attraverso il coinvolgimento delle scuole, intende promuovere la conoscenza delle Mura urbane, uno dei monumenti simbolo della città.
La cinta, progettata dall’imperatore Aureliano nel 270-275 d.C., è stata protagonista della difesa di Roma per circa millesettecento anni. Abbracciando fisicamente e virtualmente la città storica, le mura rappresentano un osservatorio privilegiato per comprendere le trasformazioni urbane, ma anche le infinite storie che gravitano intorno alle sue cortine.

Il progetto si articola in due sezioni: Racconta le mura è incentrato sull’aspetto storico e narrativo del monumento. Le mille storie delle mura potranno essere raccontate in modo creativo attraverso diverse forme espressive, tra le quali anche quelle social.
Preserva le mura intende avvicinare gli studenti ai temi della salvaguardia e della conservazione grazie ad una conoscenza diretta e ad un’iniziale sperimentazione degli strumenti con cui operatori ed esperti segnalano e documentano lo stato delle mura e gli elementi di degrado e criticità.

Nell’ambito di queste due sezioni, i temi proposti per approfondire la conoscenza di questo emblematico monumento potranno essere:
Mura come
– complesso monumentale urbano
– struttura difensiva
– elemento generatore del paesaggio
– palinsesto di storia/storie
– ‘organismo vivente’ della città (la biosfera)
– luogo abitato (dagli eremi agli studi d’artista sino alle occupazioni abusive)
– elemento di confronto con le altre città murate italiane ed europee.

Archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza Capitolina, che quotidianamente operano per la salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei monumenti cittadini, lavoreranno fianco a fianco con insegnanti e studenti alla costruzione di una visione condivisa del patrimonio culturale di Roma.

Per la realizzazione del progetto sono previsti:
visite propedeutiche nei seguenti tratti*:
1. da Porta Pinciana a Porta del Popolo
2. da Porta Maggiore alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme
3. dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria
4. da Porta Metronia a Porta San Sebastiano
5. da Porta San Sebastiano a Porta San Paolo
6. da Porta Portese a Porta San Pancrazio

incontri in classe;
sopralluoghi specifici in relazione al lavoro prescelto.

La fase finale del progetto sarà operativa e riguarderà l’elaborazione dei dati raccolti secondo formule concordate di volta in volta.

Finalità didattica: Studenti grandi e piccoli acquisiranno una maggiore conoscenza e consapevolezza del nostro patrimonio, relazionandosi con gli esperti che lavorano nelle istituzioni dei beni culturali in un processo di partecipazione attiva e di consolidamento della coscienza civica.

Promozione scuole

Le visite ai sei tratti delle Mura possono essere svolte anche indipendentemente dall’adesione al progetto “Oltre il limite”.
E’ sempre necessario prenotare allo 060608, sia in caso di adesione che di non adesione al progetto.
Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 12 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Segni della Memoria e della Storia: Roma 1943-1944 Street art a Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram