•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Porta San Sebastiano

Oltre il limite. Le mura di Roma da Porta San Sebastiano a Porta San Paolo

Dove: Mura aureliane – appuntamento in via Porta di S. Sebastiano, lato Museo delle Mura
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso:
Sull’asse della via Appia, la regina viarum, si apre l’omonima porta, che, più volte trasformata attraverso i secoli, è giunta a noi nel suo grandioso aspetto.
Nel corso del medioevo la porta prese il nome di San Sebastiano, in ricordo del martire sepolto nella catacomba esistente lungo la via Appia, fuori le mura.
Sullo stipite interno del passaggio è incisa in caratteri gotici un’iscrizione che ricorda il combattimento tra le milizie romane ghibelline dei Colonna e l’esercito guelfo del re di Napoli, avvenuto il 29 settembre del 1327, nel giorno dell’Arcangelo Michele, che è raffigurato sopra l’iscrizione nell’atto di uccidere il drago.
Nel 1536 Porta San Sebastiano vide l’ingresso in città dell’imperatore Carlo V, di ritorno dalla vittoriosa campagna militare condotta contro le truppe dell’impero ottomano per la conquista di Tunisi (1535). Il corteo imperiale, proveniente da Napoli lungo la via Appia, entrò in città dalla porta per dirigersi in Vaticano, dove era atteso da papa Paolo III. Per l’occasione la porta fu trasformata in un arco trionfale, ornata con pitture murali celebranti la storia di Roma, con festoni e decorazioni floreali; ai lati dell’ingresso furono poste due sculture rappresentanti Cristo e San Pietro. Di questa ricca decorazione si conservano solo i ganci in metallo utilizzati per sorreggere festoni e ghirlande, posti sotto la cornice dei rivestimenti marmorei delle torri.
Dal 1990 gli ambienti della porta ospitano il Museo delle Mura con plastici ricostruttivi e pannelli didattici che illustrano la storia delle mura di Roma.
Proseguendo lungo il tracciato verso l’antica Porta Ostiense si inserisce il cinquecentesco baluardo difensivo comunemente noto come Bastione Ardeatino. La poderosa opera di fortificazione, che iniziò nel 1537, ad opera di Antonio da Sangallo il giovane, fu voluta da papa Paolo III Farnese (1534-1549) per rafforzare la cinta muraria della città, in vista di una concreta minaccia turca dal mare.
L’antica porta Ostiensis, così denominata dall’omonima via che conduceva ad Ostia, ha assunto l’attuale nome di porta San Paolo dalla vicina basilica dedicata all’apostolo; così è menzionata per la prima volta da Etico alla fine del V secolo e poi da Procopio nel VI.
La porta è stata protagonista di alcuni fra i più importanti episodi relativi alla difesa di Roma.
Il più significativo è quello del 10 settembre 1943, quando, due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, la porta fu teatro dell’estremo vano tentativo di resistenza all’occupazione tedesca di Roma: negli aspri combattimenti che videro impegnati militari e civili, tra cui numerose donne, persero la vita 570 persone, ricordate dalle iscrizioni commemorative sulle mura e presso la porta.
Alla valenza strategica si è aggiunto nel tempo un profondo significato religioso, legato alla memoria dell’apostolo Paolo, sepolto sulla via Ostiense. Nell’XI secolo troviamo insediato nella porta un monastero greco, la cella muroniana, di cui si conservano nella torre resti di affreschi raffiguranti la Vergine Maria come protettrice della porta.
Oggi la porta, isolata dalle mura in seguito ai lavori per la sistemazione della piazza nel 1920, ospita il Museo della via Ostiense.

Durata: 90 minuti
Finalità didattica della visita:
La visita permette di illustrare la storia di Roma, sotto differenti prospettive, attraverso il suo più imponente monumento, la cinta muraria di 19 chilometri realizzata da Aureliano. La scelta tra i diversi percorsi sottolinea la possibilità di “leggere” un monumento antico sotto differenti punti di vista e permette di affrontare temi quali le tecniche costruttive e militari dell’epoca repubblicana e imperiale, le riutilizzazioni e le trasformazioni d’uso attraverso i secoli, le modifiche topografiche della città.
Inoltre vuole fornire iniziative e opportunità formative che integrino la proposta didattica delle scuole, e offrire agli studenti un primo approccio alle problematiche relative alla conservazione dei monumenti rendendoli consapevoli del valore che occupano nel tessuto urbano. In questo modo si intende promuovere il patrimonio storico-artistico e archeologico di Roma Capitale attraverso le metodologie tradizionali e quelle innovative, volte a stimolare l’attenzione degli studenti e la partecipazione attiva alla cura e salvaguardia dei Beni Culturali del nostro territorio.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 5 Novembre 2019 da g.bousquet.

Navigazione articolo

← Oltre il limite. Le mura di Roma da Porta Pinciana a Porta del Popolo Oltre il limite. Le mura di Roma da Porta Portese a Porta San Pancrazio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.