•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le statue a fumetti

Indirizzo: Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2 – 00197 Roma
Sito web: www.museocanonica.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio: una veloce visita al museo: le sale espositive, dove sono presenti le opere dello scultore, l’atelier dove creava e infine la parte privata con l’appartamento dell’artista.

Nel corso della visita, l’operatore guiderà l’attenzione dei bambini su statue, ritratti scultorei ma anche oggetti ed arredi privati, inserendoli idealmente in alcune grandi aree tematiche di facile suggestione, ad esempio: i ricordi di viaggio, i doni riportati dall’oriente, i re e le regine, le dame e i cavalieri, i bambini, i cavalli, le armi antiche.

Dopo la visita, i bambini verranno radunati nella grande Sala III al pianterreno. Qui, con uno sforzo mnemonico, ripercorreranno con la fantasia la visita appena compiuta e saranno sollecitati a “selezionare” dall’insieme di cose e figure viste, quelle che più hanno colpito la loro immaginazione.

L’obiettivo è di ri-assemblare quanto selezionato dalla memoria, mettere in connessione personaggi e oggetti anche molto lontani tra loro, diversi per genere e importanza, secondo un nuovo ordine narrativo e immaginifico. Si tratta di creare delle favole a partire da quanto è rimasto negli occhi e nella mente dei bambini dopo la visita al mondo di Pietro Canonica.

Attraverso questi collegamenti di elementi eterogenei, appartenenti a categorie ed aree tematiche diverse, individuati dai bambini e coordinati dall’operatore, si arriverà ad inventare una storia che riutilizza in modo creativo ciò che essi hanno visto durante la visita al museo e che li ha particolarmente colpiti.

In un momento successivo la storia frutto di questa elaborazione verrà fermata su grandi fogli di carta con disegni in forma di “striscia”, di fumetto, con le parole nelle nuvolette e la didascalia in alto a introdurre ogni vignetta. I materiali utilizzati saranno semplici matite, pastelli, pennarelli, ma anche acquarelli o tempere, o altro ancora, a seconda della fascia d’età dei bambini e delle scelte degli operatori. è inoltre possibile, qualora gli elaborati narrativi

e grafici siano interessanti, pensare a una raccolta di questi, per farne un piccolo artigianale catalogo di storie illustrate.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica: l’obiettivo è di personalizzare la visione che un bambino ha delle cose contenute in questo museo che è anche Casa e Atelier d’artista, rendendola una esperienza concreta di re-invenzione della realtà e di creatività. Riutilizzare in modo poetico i materiali visti durante la visita ed esposti in un luogo come un museo, fa sentire il bambino parte attiva del processo dell’arte.

Indicazioni per lo svolgimento della visita: sono presenti barriere architettoniche tra il primo ed il secondo piano.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 12 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Le Macchine e gli dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini Il paesaggio in trasparenza. Tra arte, botanica e zoologia nella Casina delle Civette →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780