•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Le Macchine e gli dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini

Indirizzo: Via Ostiense 106 – 00154 Roma
Sito web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: dopo il primo momento di accoglienza l’operatore guiderà i bambini in un percorso attraverso il museo, raccontando la storia del luogo e i protagonisti: le macchine e gli dei di Roma antica.

Ingresso e Sala Colonne
Storia della centrale elettrica dedicata a Giovanni Montemartini.
Introduzione alla storia della ex centrale elettrica dedicata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di elettricità che, agli inizi del ‘900, consentì di illuminare piazza del Popolo e molte strade del centro storico e della zona Prati. I protagonisti del museo sono le macchine e gli dei di Roma antica.

Sala Macchine
I due imponenti motori diesel sono installati in un salone dalle decorazioni raffinatissime: qui si “fabbricava la luce”, l’invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo moderno.
Accanto alle macchine, gli dei: la grande statua di Atena/Minerva, Afrodite, Apollo, Artemide, Asclepio e Igea. Sul fondo della Sala, il frontone del tempio di Apollo Sosiano con una scena di combattimento fra Greci e Amazzoni.
La colossale statua della dea Fortuna costruita a pezzi: testa, braccio e piedi in marmo erano in origine assemblati su una gigantesca impalcatura in legno.

Sala Caldaie
Sulla parete di fondo l’enorme caldaia alimentata a carbone, che produceva il vapore necessario per azionare le turbine.
Al centro della Sala, il grandioso mosaico con scene di cattura di animali da destinare vivi ai giochi del circo.
Riconoscimento degli animali (cinghiale, gazzelle, orsi, cani da caccia). Osservazione degli abiti dei cacciatori e degli inservienti e delle modalità di cattura degli animali. Tecnica del mosaico.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: educare i bambini alla lettura degli ambienti e delle immagini, stimolando la partecipazione diretta alla “scoperta” del luogo.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 12 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Villa Borghese. I Giardini Segreti del cardinale Scipione Borghese. Un itinerario tra arte e natura Le statue a fumetti →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio