•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900

Dove: via Ostiense, area antistante la sede della Croce Rossa e Bibliocaffè Letterario, via Ostiense n. 95
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: l’incontro prevede un itinerario attraverso i numerosi complessi di archeologia industriale tuttora conservati tra la via Ostiense e la riva del Tevere, in una zona destinata dai primi Piani Regolatori di Roma Capitale ad “area industriale” della città, in quanto caratterizzata dal facile raccordo con la linea ferroviaria e dalla vicinanza del fiume, allora navigabile e importante via di trasporto per le materie prime. Vi si concentrano, pertanto, fin dai primi anni del ‘900 strutture di produzione industriale e di servizio pubbliche e private, come la prima Centrale Elettrica Comunale, i Mercati Generali, i Magazzini Generali, la Dogana, il nuovo porto fluviale, ecc. Gli insediamenti industriali hanno dunque caratterizzato fortemente il territorio, fino a segnare anche lo stesso panorama della città con l’imponente gabbia metallica dello stesso Gazometro. La visita illustrerà la storia dei diversi complessi dislocati lungo un tratto di via Ostiense, via del Commercio, via del Porto Fluviale dal ponte dell’Industria fino al suo incrocio con la via Ostiense. Da qui il gruppo raggiungerà autonomamente il Bibliocaffè Letterario, dove i ragazzi saranno accolti dagli operatori e guidati nella biblioteca attraverso un percorso conoscitivo degli spazi e dei servizi offerti. Il Bibliocaffé Letterario rappresenta un progetto innovativo che vede la biblioteca pubblica all’interno di un Caffè letterario privato con cui condivide spazi e attività. La biblioteca si apre ad un pubblico diverso, proponendo orari prolungati di apertura, attività di formazione, in uno spazio polifunzionale che offre momenti di incontro, zone di ristorazione, libreria, aree espositive, iniziative ed eventi culturali. I ragazzi potranno sperimentare direttamente mediante BiblioTu le modalità di ricerca dei documenti posseduti dalle biblioteche.
Attraverso l’approfondimento dei contenuti del sito potranno anche prendere visione di tutti i servizi e di tutte le offerte culturali messe in atto dalle biblioteche di Roma e saranno incoraggiati ad iscriversi singolarmente e a frequentare la biblioteca del loro territorio. I bibliotecari allestiranno una vetrina di film e libri inerenti il tema oggetto della visita guidata, di cui potranno essere letti anche alcuni brani. I ragazzi saranno invitati anche ad integrare la ricerca attraverso la consultazione del catalogo on line per verificare la disponibilità di altri testi presenti in biblioteche diverse, utili ad approfondire la conoscenza dell’argomento.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche: l’attività si propone, attraverso un itinerario integrato territorio/biblioteca, la lettura di un’area della città che per la sua vocazione industriale presenta aspetti particolari, ma al tempo stesso permette di affrontare il tema complessivo della storia della città, riflettendo sulle trasformazioni sociali e urbane dei primi decenni del ‘900, sulla trasformazione del territorio, sul problema attuale del riutilizzo delle strutture con diversa funzione e infine anche sul rapporto della città con il fiume. L’attività inoltre ha come obiettivo quello di far conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma, quale risorsa cittadina diffusa e facilmente fruibile, e di stimolare la ricerca di testi in ambito multidisciplinare per corredare e consolidare le conoscenze acquisite durante la visita, creando una sinergia tra biblioteca e museo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← I luoghi dello spettacolo a Roma. Dal teatro di Pompeo al teatro Argentina La fontana e il giardino di Piazza Mazzini →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.