•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

L’edificio e la sua storia

Indirizzo: Via Nizza 138 – 00198 Roma
Sito web: www.museomacro.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio:La visita inizia nell’ala nuova del MACRO progettato da Odile Decq e continua con la descrizione del suo progetto di ampliamento, sottolineando il dinamismo degli spazi e il contrasto architettonico con l’edificio storico. Si prosegue illustrando la trasformazione edilizia dell’edificio che da Scuderie della Fabbrica della Birra Peroni è diventato Museo D’Arte Contemporanea; inoltre particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo urbanistico del quartiere Trieste, che accoglie la costruzione. Questo edificio, che si è trasformato nel corso del tempo, è l’espressione di un’architettura interattiva in stretto dialogo con l’ambiente urbano, e luogo privilegiato in cui anche i visitatori sono i protagonisti di un’esperienza sensoriale attraverso la luce, i materiali e i colori
che caratterizzano la struttura museale.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: ragazzi saranno invitati a riflettere sul concetto di spazio museale “aperto” alla realtà urbana e al quartiere, e a pensare al museo come “territorio sensibile”, luogo di relazione, di incontro e di scambio tra le persone e i diversi linguaggi della contemporaneità.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← Il tempo, la chiave di volta interdisciplinare. Laboratorio metodologico a Casa Moravia Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio