•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il mondo scomparso del Pleistocene

Indirizzo: Via Ciciliano, all’incrocio con via E. Galbani – 00156 Roma
Sito web: www.museocasaldepazzi.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: il ritrovamento di una grande zanna di elefante diede il via, negli anni ‘80 del secolo scorso, ad un’indagine archeologica che portò alla luce un tratto di un antico alveo fluviale. Nel giacimento vennero scoperti oltre 2000 reperti faunistici, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana come l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte. La presenza umana è testimoniata da un frammento di cranio e da oltre 1500 manufatti in selce. Una porzione dell’area di scavo è stata preservata e, dall’alto di una passerella, sono visibili grandi massi arrotondati e resti fossili: zanne lunghe fino a 4 metri, denti, vertebre.

Nel corso della visita verrà illustrata la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno a Roma 200.000 anni fa. Supporto alla spiegazione è fornito dall’apparato multimediale del museo. Nella seconda parte della visita si potranno osservare alcuni reperti nelle vetrine ed inoltre manipolare ossa fossilizzate, relative alla fauna dell’epoca, e copie di strumenti in pietra. Sarà inoltre possibile giocare con la “Pleistostation”.

La visita si conclude nell’area esterna del museo, dove sarà possibile osservare, nel giardino pleistocenico, alcune delle piante presenti nel territorio romano durante il Pleistocene, con il sussidio di pannelli e specifici cartellini riferiti alle specie presenti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica della visita: attraverso una vera e propria immersione in un mondo arcaico, in apparenza molto diverso dal nostro, sarà possibile ripercorrere la storia del luogo e dei suoi cambiamenti nel tempo, conoscere metodi e tecniche di scavo e di ricerca, riflettere sulle capacità di adattamento dell’uomo ad ambienti diversi, porsi domande sui cambiamenti di clima e ambienti e sulle relative conseguenze.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 14 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Archeologia industriale: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi della zona Ostiense Dalla Repubblica Romana del 1849 alla prima guerra mondiale. La lunga nascita di una nazione →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780