•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

I giganti dell’acqua

Dove: Parco degli Acquedotti, via Lemonia 256 (appuntamento in via Lemonia angolo via Publicola)
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: visita didattica all’interno del Parco degli Acquedotti, attraversato da sei degli undici acquedotti che rifornivano Roma in epoca antica, più uno di epoca rinascimentale. L’ambiente del parco, tipico della Campagna Romana, sarà la cornice in cui si svolgerà la visita didattica. Durante il percorso si descriveranno le tecniche costruttive, idrauliche, la gestione delle acque nelle varie epoche della storia di Roma. Saranno illustrati gli acquedotti dell’Acqua Marcia, Tepula, Iulia, Claudia, Anio Novus, Anio Vetus (sotterraneo) e dell’Acqua Felice, acquedotto rinascimentale che nel suo percorso riutilizza le arcate antiche.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: l’itinerario consente di illustrare le conoscenze idrauliche e tecniche dei romani, in parte ereditate da altre popolazioni e poi autonomamente rielaborate; consente inoltre di comprendere la crescita demografica della città e l’organizzazione sociale romana, così come riflessa dal sistema di gestione delle acque. La visita inoltre affronta il tema della formazione geologica del territorio di Roma e la sua conformazione fisica, mostrando come le varie caratteristiche naturali del territorio siano state sfruttate dagli ingegneri romani.
La presenza dell’acquedotto rinascimentale, che riutilizza in parte le antiche sorgenti e le arcate di epoca romana, verrà inquadrata nella millenaria continuità di vita della città.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Another brick in the wall (Pink Floyd, The wall): le mille storie delle Mura Aureliane Un teatro, una fortezza, un palazzo: la lunga storia del Teatro di Marcello →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio