•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Archeologia industriale: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi della zona ostiense

Indirizzo: Via Ostiense 106 – 00154 Roma
Sito web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

Piazzale davanti all’ingresso del museo – Introduzione
Storia della centrale elettrica dedicata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica che, agli inizi del ‘900, consentì di illuminare Piazza del Popolo e molte strade del centro storico e del quartiere Prati.Monumentalità dell’edificio e della facciata che prospettava non direttamente sull’Ostiense, ma di fronte alla Centrale della Società Anglo – Romana, impianto privato di illuminazione della città con il gas.
Lampioni artistici di Duilio Cambellotti.

Sala Colonne
Area d’ingresso. Panoramica sull’Ostiense e sugli impianti produttivi sorti sul Tevere.
Pianta del complesso produttivo della Centrale Montemartini nel 1933.
L’immagine storica dell’edificio pompe sul Tevere è lo spunto per accennare al sistema di produzione della Centrale elettrica (pompaggio acqua del Tevere, caldaie-vapore, turbine-energia elettrica).
Esame di alcuni macchinari: centrifughe, bombole ad aria compressa, compressore ecc.
La Centrale è oggi un museo articolato secondo un doppio percorso: archeologia classica e archeologia industriale, come preannuncia la statua di Venere collocata all’ingresso, davanti al condensatore. Le Sale della centrale elettrica e dei temi del percorso archeologico.
Giro della Sala Colonne: illustrazione dell’ambiente industriale, con le tramogge sul soffitto che evidenziano il collegamento con il funzionamento delle caldaie che si trovavano al piano superiore.
Le sculture e le antichità di Roma repubblicana (in breve).

Sala Macchine
I due motori diesel sono istallati in un salone elegantissimo dove “si fabbricava la luce”, l’invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo moderno.
I raffinati arredi della Sala: il mosaico pavimentale, i lampioni di ghisa blu, la decorazione parietale a finto marmo.
Le statue di marmo degli dei accompagnano il percorso del visitatore fino alla ricostruzione dell’apparato decorativo del tempio di Apollo Sosiano, che raffigura un combattimento fra Greci e Amazzoni. Sul retro del frontone è ricostruita la decorazione della cella del tempio.
La statua della dea Fortuna, una scultura gigantesca costruita a pezzi: la testa, il braccio e i piedi in marmo erano in origine assemblati su una enorme impalcatura in legno. Allo stesso periodo appartengono altre teste colossali di divinità provenienti da edifici di culto del Campidoglio.

Sala Caldaie
La grande caldaia del 1950, alimentata a carbone, che produceva il vapore necessario per il movimento delle turbine. Il tema archeologico della sala è quello relativo alla sfera privata dell’antica Roma, attraverso la ricostruzione dell’apparato decorativo di grandiose ville aristocratiche e di ricche domus, in un arco cronologico compreso tra l’età augustea e la tarda età imperiale.
Decorazione degli Horti Sallustiani, magnifica villa, che sorgeva nell’area corrispondente alle pendici del Pincio e Quirinale, appartenuta a Cesare.
La decorazione degli Horti Liciniani è rappresentata dal grande mosaico rinvenuto presso la Chiesa di S. Bibiana, con scene di cattura di animali da destinare vivi ai giochi del circo.
La preziosa statua del Marsia in marmo rosso dalla Villa delle Vignacce, esposta di recente nella Sala.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: conoscenza dei criteri di riqualificazione e restauro monumentale applicato ad impianti di archeologia industriale anche in relazione al quartiere circostante. Confronti con esempi analoghi, anche a livello internazionale. Esame di alcuni problemi di museografia.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Una giornata… trionfale nell’antica Roma Scopriamo insieme i Mercati di Traiano →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780