•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Il marmo di Roma

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via Quattro Novembre, 94
Appuntamento:  Piazza della Madonna di Loreto
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

L’apertura nei Mercati di Traiano del Museo dei Fori Imperiali, dedicato all’architettura dei complessi forensi contigui e visibili dalle terrazze, ha costituito un’occasione imprescindibile per la conoscenza di quest’importante area pubblica della Roma imperiale, il cui ruolo di luogo
del potere era indicato dalla monumentalità degli edifici e degli spazi aperti, dai complessi schemi iconografici e dalla ricchezza dei materiali impiegati ed esposti. In marmo erano infatti le decorazioni architettoniche, i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti e il prezioso arredo scultoreo. Ma il marmo non è tutto uguale: l’analisi guidata dei materiali lapidei distribuiti tra il Museo dei Fori Imperiali e l’area del Grande Emiciclo a livello del Foro di Traiano, da svolgere durante la visita al monumento in una sorta di laboratorio itinerante, consentirà di verificare insieme che non tutte le pietre definite “marmo” lo sono davvero, di conoscerne le differenze e di scoprire le vie che seguivano per arrivare fino a Roma, “il centro del potere”. La visita tematica avrà inizio con l’osservazione dei manufatti in marmo esposti nel museo, alcuni dei quali recano le tracce di lavorazione e gli incassi per gli strumenti di sollevamento e per l’alloggiamento delle grappe, con il supporto di schede didattiche apposite. Verranno quindi mostrate le differenze tra le varie tipologie di marmo e ne verranno indicate le provenienze; verrà quindi presentato l’intero processo produttivo dei blocchi, dall’estrazione dalla cava alla sbozzatura, al trasporto, alla lavorazione, alla sistemazione e all’eventuale rifinitura in posto. Il percorso terminerà nel Grande Emiciclo a livello del Foro di Traiano, dal quale provengono le importanti decorazioni architettoniche custodite nelle due aule di testata. Alla fase cognitiva della visita nel monumento seguirà quella della verifica nel laboratorio, che vedrà tutti impegnati a fare gli archeologi!

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Conoscenza della storia dei marmi e del loro intenso utilizzo in età imperiale, con particolare riferimento ai tipi presenti nella decorazione architettonica e scultorea dei Fori Imperiali.

Materiale fornito
Metri, matite e gomme per riempire “la scheda del bravo archeologo”.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Le anfore del Professor Dressel Incontro con le scritture antiche →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio