•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Garbatella: un quartiere giardino degli anni ’20

Dove: Quartiere della Garbatella. Appuntamento in Piazza Brin.
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: in un primo momento introduttivo saranno fornite notizie sulla storia generale dell’insediamento e del suo rapporto con la zona industriale della città, partendo dalla lettura dell’iscrizione che ricorda l’inizio della costruzione del quartiere. Saranno inoltre analizzate le caratteristiche dell’insediamento dal punto di vista urbanistico (particolarità della maglia urbana, organizzazione degli spazi esterni e degli spazi comuni) ed architettonico (riferimento agli stili dell’epoca, tra i quali il “barocchetto” ed invito all’osservazione dei particolari nel corso della visita), con cenni anche sulla tipologia delle unità abitative. Il percorso si articolerà lungo Via Luigi Orlando osservando le varie tipologie edilizie fino a giungere all’incrocio con via Enrico Cravero dove sarà illustrata la tipologia di alcuni dei servizi del quartiere: i bagni pubblici (ispirati alle grandi terme romane) ed il cinema teatro “Garbatella”, e poi a piazza Damiano Sauli ove è la scuola Elementare del quartiere, edificata nel 1930, e la chiesa di S. Francesco Saverio costruita nel 1933, da Alberto Calza Bini. Da piazza Damiano Sauli si proseguirà per la visita del lotto chiuso tra via delle Sette Chiese e via Giustino De Jacobis, oggetto di una sperimentazione architettonica per l’edificazione di case di tipo economico che vede la realizzazione di edifici in stili diversi dovuti alla progettazione di più architetti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita si propone la lettura di un’area della città caratterizzata unitariamente dal punto di vista urbanistico ed architettonico. La sua destinazione a quartiere operaio, realizzato nei primi decenni del ‘900, e il rapporto con la vicina area ostiense, zona industriale di Roma, permette di affrontare un racconto complessivo di storia della città, con riflessione sulle trasformazioni sociali e urbane nel corso del Novecento. La visita inoltre offre spunti di riferimento letterari e cinematografici per eventuali approfondimenti in classe.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016, 2017 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Sventramenti e nuovi collegamenti urbani, la città che cambia: la realizzazione di Corso Vittorio Emanuele II Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio