Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Attività per le scuole
    • Tutte le attività
  • Incontri per i docenti
  • Info
  • Gallery
  • Download
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016

Villa Borghese, tra storia arte e natura

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Ufficio territoriale di Villa Borghese, Museo di Zoologia
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
L’incontro è caratterizzato da una serie di attività mirate ad avvicinare i giovani alle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche, e alla scoperta delle particolarità ambientali della villa, con particolare riferimento alla sua composizione vegetazionale e alla presenza delle specie animali che la abitano. Con l’aiuto di foto, stampe e dipinti d’epoca gli studenti saranno coinvolti in un affascinante percorso storico, artistico e naturalistico per immagini che li porterà ad ammirare edifici, fontane, arredi, piante antiche, preziose e rare, e animali, alcuni dei quali protetti a livello della Comunità Europea, comprendendo le trasformazioni della villa nei secoli. Sarà inoltre l’occasione per portare gli studenti a conoscere ed apprezzare le emergenze storico-artistiche e naturalistiche che fanno di Villa Borghese un luogo da conservare e valorizzare, riflettendo sulla necessità di mantenere intatto questo patrimonio di tutti.
Il percorso virtuale inizierà dal Portale di Flaminio Ponzio su via Pinciana, attraverserà i punti più significativi della Villa come il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Daini, l’area di piazza di Siena e terminerà al Giardino del Lago. Dopo una breve introduzione nel Piazzale E. Sienkiewicz sulla nascita della villa e sul suo ideatore, il cardinale Scipione Borghese, la visita proseguirà alla ricerca dei luoghi più suggestivi come il Piazzale del Museo Borghese dove si innalza il Casino nobile (l’attuale Galleria Borghese), i Giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani e il Giardino del Lago.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Il progetto speciale che prevede la partecipazione congiunta di operatori sia di formazione storico artistica che naturalistica, ha come finalità didattica quella di far conoscere e apprezzare ai giovani lo straordinario patrimonio culturale e ambientale di Villa Borghese, esempio fra i più significativi e raffinati di villa suburbana per ricchezza di collezioni antiquarie, zoologiche e floreali e per il perfetto inserimento in un contesto ambientale di eccezionale pregio. Gli studenti avranno l’opportunità di comprendere l’importanza del recupero, della tutela e della valorizzazione non solo del patrimonio artistico, ma anche di quello naturalistico e zoologico che ha sempre caratterizzato questa villa storica, realizzata nel primo decennio del XVII secolo e diventata pubblica all’inizio del XIX secolo. Obiettivo della visita virtuale è quello di stimolare negli studenti il loro interesse e la loro curiosità al fine di invogliarli a tornare nella villa per goderne della bellezza dei luoghi e per sviluppare in loro, attraverso la conoscenza, amore e rispetto per lo straordinario patrimonio culturale della città di Roma, nella convinzione che la sua salvaguardia sarà realmente possibile solo quando tutti saranno sensibili e consapevoli della sua importanza.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Napoleone, i Bonaparte, l’Italia e l’Europa. Vivere la storia al Museo Napoleonico “Josef Koudelka. Radici”. In viaggio con Koudelka →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TEMATICHE ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

ATTIVITÀ ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Il pluripremiato fotografo #MassimoSiragusa e la curatrice Giovanna Calvenzi dialogano a distanza sulla mostra a lui dedicata al Museo di Roma in Trastevere. Un viaggio nelle periferie romane narrate attraverso lo sguardo attento di Siragusa https://youtu.be/Jd85hKN5ZKk

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
9h

Per #aMICI giovedì 21 gennaio online sulla piattaforma Google Suite Antonia Rita Arconti -curatrice del Museo della Scuola Romana - ci guiderà alla scoperta della collezione del #CasinoNobile Musei di #VillaTorlonia. Info: http://bit.ly/2M58GXt

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
12h

Ritratto maschile in marmo della metà del III secolo d.C., Sala Macchine, #CentraleMontemartini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno #19gennaio

Vedi altri...

Instagram

Ritratto maschile in marmo della metà del III secolo d.C., Sala Macchine, #CentraleMontemartini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Ritratto di Caterina Valadier con i figli Giuseppe e Maria Clementina, dipinto del 1776 di Giuseppe Bottani (1717-1784), #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
La Stele del Dignitario Nefer ospitata nel #MuseoBarracco raffigura una scena di offerta con il defunto seduto davanti ad una tavola. Una lunga iscrizione in geroglifico presenta una formula funeraria ossia «offerta che concede il sovrano…» cui segue l’elenco di tutti i doni che l’offerente, simbolicamente presentato come il re, dona al defunto come corredo per il suo viaggio nell’aldilà: pane, acqua, cibo, incensi, belletti, latte, cereali, verdure, frutti, dolci, stoffe di diversi tipi e misure e poi “1000 vitelli, 1000 giovani antilopi, 1000 gru, 1000 oche”.
Volete conoscere curiosità sui capolavori dei Musei in Comune Roma? Scriveteci nei commenti di quale opera vorreste un approfondimento la prossima settimana!
Napoleone Eugenio con il cane Nero, scultura in terracotta del 1865, Sala III - Il Secondo Impero, #MuseoNapoleonico.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Cerca semplicemente di vivere meglio che puoi, adesso, quale che sia la tua vita. Vivere nel presente è il modo migliore per avvicinarsi alla sensazione di eternità.
– Paul Auster

Continua il nostro racconto del sistema musei di #Roma Capitale attraverso gli scatti più belli della nostra community. Questa settimana la foto di @ilsignoredibaux ci mostra il #CasinoNobile ergersi in tutta la sua monumentalità sui giardini di #VillaTorlonia.
Menzionateci e taggateci nelle vostre foto usando l’hashtag #MICRoma per essere selezionati.
San Sebastiano, olio su tela del 1615-1616 di #GuidoReni (Bologna 1575 - 1642), Sala VI, Pinacoteca Capitolina, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
La #CentraleMontemartini, secondo polo espositivo dei #MuseiCapitolini, è un esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale.
Primo impianto pubblico di Roma per la produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del 1900 sulla Via Ostiense tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere, la centrale non più produttivamente ed economicamente conveniente, venne dismessa a metà degli anni ’60 e alla fine degli anni ’80, la dirigenza dell’ACEA decise di avviare una completa ristrutturazione. Nel 1997 con il trasferimento nella centrale elettrica di una selezione di sculture e reperti archeologici dei Musei Capitolini l’ACEA realizzò la trasformazione della sede a Museo, adeguando gli spazi alla nuova destinazione d’uso individuata e restaurando le macchine, mentre i Musei Capitolini curarono la mostra archeologica. I due diversi interventi furono realizzati contemporaneamente, con grande entusiasmo e in piena sintonia. Da allora il museo, si è arricchito di nuovi spazi e nuovi reperti archeologici, esponendo opere che erano rimaste negli anni chiuse nei depositi e sottratte al grande pubblico. 

#laCulturainCasa
Frammento di piccolo busto maschile del filosofo #Crisippo (testa) in bronzo, di età Flavia (75-80 d.C.), #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali. 

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui