Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

La cura del Patrimonio: la città antica e la città moderna e contemporanea

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Direzione Interventi su Edilizia Monumentale
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
Il fascino che Roma esercita in ogni parte del mondo deriva dalla ricchezza e dalla diversificazione della sua lunga storia: ancora oggi nelle piazze, nelle chiese, nei monumenti, nelle ville, nelle pietre delle sue antiche strade quella storia si può vedere e decifrare. Per questo ci sono luoghi di Roma che tutto il mondo conosce e riconosce come parte importante della storia dell’umanità e quindi sente come propri. Un patrimonio che non appartiene solo ai romani, ma a tutto il mondo! Chi vive a Roma gode, da questo punto di vista, di un enorme privilegio, ma ha anche una importante responsabilità che impegna prima di tutto le Istituzioni e quindi ogni singolo cittadino, sia esso residente o di passaggio!

Cosa fa quotidianamente la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per conservare e valorizzare questo Patrimonio? Come agisce? Attraverso quali figure? E cosa possono fare i cittadini per contribuire alla sua conservazione?
Prevenzione, Manutenzione, Progettazione, Restauro.
Quattro parole, quattro azioni che ci consentono di descrivere sinteticamente il lavoro che quotidianamente la Sovrintendenza svolge nella cura del patrimonio monumentale che ha in consegna, prevenendo e limitando i rischi del degrado – di varia natura – che possono colpire i beniculturali e il loro contesto attraverso attività ispettive, di monitoraggio, anche diagnostico (prevenzione), intervenendo per preservarne l’integrità e conservarne l’identità (manutenzione), progettando interventi di valorizzazione/ fruizione (progettazione), nonché di restauro finalizzato al recupero del bene e alla trasmissione dei suoi valori culturali. Una molteplicità di figure tra cui archeologi, architetti, ingegneri, restauratori e storici dell’arte operano per conservare e “ricucire” il dialogo tra il bene culturale, sia esso monumento antico o moderno, e la città, sia dal punto di vista fisico (creando una connessione tra i monumenti ed il tessuto urbano contemporaneo) sia dal punto di vista intellettuale (suggerendo alla mente e al cuore storie passate e talvolta perdute necessarie per vivere, al meglio, il presente).

Infine il rispetto! Il rispetto che dobbiamo al nostro Patrimonio e la partecipazione attiva per la sua conservazione. Questo è il contributo che chiediamo alla cittadinanza per aiutarci a far sì che le nostre azioni siano più efficaci e durature nel tempo, migliorando così la vita di ciascuno e di tutti.Il progetto è articolato in due diversi incontri, uno dedicato alla città antica, l’altro dedicato alla città moderna e contemporanea, durante i quali saranno esaminati i principali fattori che mettono a rischio la sopravvivenza del Patrimonio monumentale e illustrate le attività che la Sovrintendenza Capitolina mette in atto per manutenerlo. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle buone pratiche che nel quotidiano ognuno di noi può mettere in atto per contribuire al mantenimento e garantire al contempo la trasmissione alle generazioni future delle innumerevoli testimonianze del passato.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
La conservazione del Patrimonio monumentale non ostacola lo sviluppo della città! Una buona gestione, promozione e valorizzazione di questo Patrimonio migliorano la vita, offrono un ambiente a misura d’uomo, creano un legame affettivo con la città, favoriscono il turismo culturale, generano nuovi posti di lavoro.

Il progetto si pone una serie di obiettivi:
– contribuire alla diffusione della cultura della conservazione e della valorizzazione dei Beni Culturali;
– promuovere il patrimonio monumentale;
– fornire agli studenti un primo approccio alle problematiche relative alla cura e salvaguardia dei Beni Culturali della nostra città e renderli consapevoli del valore che occupano nel tessuto urbano;
– sviluppare il senso di appartenenza a una storia condivisa e una maggiore coscienza del nostro patrimonio, come bene comune da consegnare alle future generazioni.

A conclusione del progetto i giovani cittadini acquisiranno conoscenza sulle tecniche e metodi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Roma Capitale, e fortificheranno la loro coscienza civica.

…E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te…
(da “La cura” di Franco Battiato)

Questo articolo è stato pubblicato in in evidenza, 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura I Fori Imperiali: città antica e città moderna. Una convivenza difficile →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
6 Mar

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui