•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Viaggi, scambi, flussi: Roma antica. In cammino sulla Via Appia

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Museo delle Mura, Servizio Coordinamento Monumenti Antichi e Aree Archeologiche
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Sarà proprio del censore Appio Claudio, che intraprese la costruzione della strada che da lui prese il nome nel 312 a.C., la voce narrante di un video che ci accompagnerà lungo il tratto urbano della via e ci mostrerà le testimonianze di un uso continuo del tracciato viario e del suo territorio attraverso i secoli: la città dei morti e la città dei vivi, le basiliche e le catacombe della città cristiana, il flusso ininterrotto di merci, truppe, pellegrini e viaggiatori. L’incontro propone un itinerario virtuale alla scoperta della via Appia antica, museo a cielo aperto ed esempio emblematico di trasformazione di un territorio, oggi compreso nel Parco Regionale dell’Appia Antica, che coniuga la tutela del paesaggio con quella dei beni monumentali. La via Appia, fu realizzata in più tratti, sulla spinta della conquista romana dell’Italia meridionale. Se la via di Appio Claudio partendo dalla Porta Capena a Roma si fermava all’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), successivi interventi la prolungarono fino a Benevento, e infine a Brindisi, importante porto per le navi che salpavano verso la Grecia e il Mediterraneo orientale.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
 Il nostro territorio è disseminato di emergenze più o meno evidenti della rete di infrastrutture create nell’antica Roma per le esigenze di vita dell’intera comunità. Secondo Plinio il Vecchio: “I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell’aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache”. Il percorso che viene proposto vuole essere, come prima cosa, lo stimolo ad una visita “reale” all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, per un’esperienza diretta, fruibile anche in questo momento in assoluta sicurezza. La conoscenza dell’evoluzione che nel corso dei secoli ha interessato la vasta area attraversata dal tracciato urbano della via Appia, offrirà agli studenti lo spunto per una riflessione sul proprio territorio di appartenenza, perché possano guardarlo con occhi diversi e comprenderne le vicende e le dinamiche di trasformazione.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Villa Borghese, tra storia arte e natura La Terra e il rischio asteroidi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780