•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Viaggi, scambi, flussi: le migrazioni

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Musei Capitolini, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo Civico di Zoologia
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
Il tema delle migrazioni è di grande attualità e parte dalla considerazione che tutti gli esseri viventi si muovono da un luogo ad un altro del pianeta, almeno in un periodo della loro vita. La città di Roma, da sempre luogo strategico di incontro dei popoli del Mediterraneo, fin dalle sue origini mitiche assume una connotazione di comunità multietnica, come le più recenti ricerche sul DNA dei Romani stanno confermando a sostegno delle fonti archeologiche e letterarie. I Musei Capitolini conservano una preziosa documentazione relativa alla presenza a Roma, tra età arcaica e imperiale, di popoli diversi. In particolare le iscrizioni costituiscono una testimonianza diretta di immigrati appartenuti alla gente comune e forniscono indizi preziosi circa la “mobilità”: Chi si spostava? Perché? Per quanto tempo? Con quali modalità?
L’epigrafia restituisce l’immagine di una città in cui si parlavano lingue diverse e si pregavano, oltre a quelle locali, differenti divinità. L’assimilazione e l’integrazione delle popolazioni di volta in volta assoggettate attraverso vari strumenti (tra i quali la concessione della cittadinanza), e la capacità dei Romani di assorbire dai “popoli altri” gli elementi di differenza (si pensi ai culti stranieri, in primis orientali), furono la chiave del successo e della durata nel tempo dell’Impero Romano. Soltanto alla luce di questo continuo scambio è possibile definire il concetto, complesso e dinamico, di “straniero”, approfondito nell’incontro attraverso il video sulla statua del Galata (L’altro). Animale per eccellenza il genere Homo è soggetto alle leggi naturali: le carestie, i cambiamenti climatici, i cataclismi hanno per molto tempo spinto l’uomo preistorico ad esplorare nuove terre e continenti uscendo dalla “culla dell’Umanità”, l’Africa. Attraverso un lungo cammino, durato oltre due milioni di anni – dalle australopitecine (Lucy) a Homo sapiens – l’uomo ha esplorato dapprima Asia ed Europa, seguendo le migrazioni degli animali in ambienti sub tropicali. Contraddistinto anche da un bagaglio culturale, sempre maggiore, Homo è stato in grado di affrontare grandi sfide e spostamenti in terre più fredde e ostili. Saranno proprio i neanderthaliani a specializzarsi, adattandosi a climi glaciali, diffondendo la loro cultura in tutta l’Europa – tra i Monti Urali e il Vicino Oriente -. È probabilmente in questi ultimi luoghi che incontrerà la nostra specie Homo sapiens che, ancora una volta, proviene dall’Africa. Lo scontro – incontro tra questi ominidi, Neanderthal bianchi tarchiati e forti, Sapiens neri, longilinei e assolutamente nuovi ha stuzzicato fantasia, letteratura e filmografia. Ancora oggi non esiste una sola teoria su cosa sia successo dal punto di vista sociale e perché intorno ai 40.000 anni sulla terra rimanemmo gli unici sopravvissuti. Le migrazioni interessano anche molti gruppi zoologici, dagli uccelli agli insetti. A differenza di quelle umane, le migrazioni degli animali sono di andata e ritorno, ma le cause che determinano questi spostamenti sono dettati, come nell’Uomo, da ragioni di sopravvivenza degli individui di una data specie.
Il Museo civico di Zoologia, con le sue notevoli collezioni ornitologiche ed entomologiche, rappresenta un contesto ideale per analizzare questo fenomeno. Capire quali strategie adattative gli animali adottino per migrare, quanto queste siano legate all’ereditarietà e quantoinvece sia dovuto alla loro capacità di rispondere agli stimoli ambientali, è non solo affascinante ma permette di aprire una finestra sull’evoluzione biologica. È prevista una seconda fase di restituzione, da concordare tra i docenti e l’operatore e da prenotare dopo un mese circa dall’incontro, per creare una continuità di dialogo che dia l’opportunità ai ragazzi di essere protagonisti attraverso il lavoro da loro sviluppato, sulle tematiche proposte.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Il progetto di carattere sperimentale è il risultato del lavoro svolto in maniera trasversale da un’équipe multidisciplinare formata da Curatori di differente formazione scientifica (archeologi, zoologi, storici dell’arte, ecc.) e intende perseguire i seguenti obiettivi:
– stimolare la curiosità e la riflessione dei ragazzi sul tema delle migrazioni in modo innovativo con l’utilizzo di tecnologie multimediali;
– sottoporre all’attenzione degli studenti, attraverso una narrazione diretta ed immediata, e con l’ausilio di opere o reperti custoditi nei Musei Civici di Roma, il concetto del cambiamento e del dinamismo come tipico degli esseri viventi che dai tempi della Preistoria si spostano da un luogo all’altro, almeno in un periodo della loro esistenza, con diverse motivazioni (legate alla sopravvivenza della specie, o anche, per gli esseri umani, ad una migliore qualità della vita);
– contribuire alla formazione del giudizio critico e dell’autonomia di pensiero nelle nuove generazioni, proponendo un metodo interattivo che vede nel discente un “attore” e non un ripetitore, recettore passivo di nozioni preparate da altri;
– contribuire alla conoscenza del patrimonio culturale romano e delle collezioni museali della città attraverso un primo approccio virtuale che si auspica possa essere a breve completato ed approfondito da visite guidate nei luoghi sinteticamente presentati nella lezione virtuale;
– nel contempo favorire quella familiarità con il medesimo patrimonio che dovrebbe fare dei ragazzi dei visitatori abituali del museo, come luogo di conoscenza e fonte di benessere per tutta la vita;
– fornire ai docenti un ventaglio di argomenti e spunti tematici eterogenei, ma collegati da uno stesso fil rouge, da approfondire ulteriormente in classe e/o individualmente ,anche in relazione alla programmazione didattica annuale, con l’ausilio della bibliografia e sitografia indicata a fine lezione;
– far riflettere ed interrogare i ragazzi per favorire la formazione di una coscienza tollerante, accogliente e priva di pregiudizi, fornendo contemporaneamente al docente uno spunto di educazione alla cittadinanza attraverso la discussione sul tema delle migrazioni, che dalle origini dell’Umanità hanno portato allo sviluppo della nostra società, dell’“altro” o dello straniero nel mondo antico;
– offrire un’esperienza diversa di apprendimento, nell’ambito dell’educazione “non formale”, ovvero in un contesto e con modalità differenti da quelle della consueta didattica scolastica,per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale degli studenti, motivandoli a creare percorsi autonomi di ricerca e comunicazione delle conoscenze apprese.

NB: considerata l’interdisciplinarietà del progetto si consiglia di far seguire gli studenti da un’équipe di docenti di diverse materie.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Una passeggiata a Villa Torlonia alla ricerca di edifici e luoghi fiabeschi Viaggi, scambi, flussi: il viaggio in sicurezza, dal Grand Tour al post Covid →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780