•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA
In caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà nel museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte naturalistica, lavorando poi sulla collezione permanente, per poi concludersi in Laboratorio con l’attività già prevista in caso di bel tempo.

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio vero e proprio sarà preceduto da un percorso sensoriale tra il Giardino del Lago, con la sua flora, la sua storia ed il suo “eco-sistema”, ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, con la sua specificità storico-artistica, e con una collezione in cui la Natura fa capolino, strizzando l’occhio ai giovani osservatori, che si faranno poi creativi nello spazio laboratoriale, stimolando la fantasia e mettendo a frutto le conoscenze acquisite. Guidati da un botanico e da uno storico dell’arte, gli scolari visiteranno il Giardino del Lago, dove, oltre a conoscere la storia del luogo e le sue caratteristiche, impareranno ad acuire i sensi, interagendo in modo multisensoriale con le specie vegetali prese in esame; verranno guidati ad un ‘contatto’ totale con le piante e gli animali presenti e spesso non ben osservati. Conosceranno poi la sughera monumentale, la lagerstroemia, o pianta ‘scolpita’, il pino domestico, l’alloro e le sequoie; ascolteranno i versi ed osserveranno i voli degli uccelli acquatici, come i gabbiani, le gallinelle d’acqua, i germani reali: ne verrà così stimolata la curiosità, ma anche il senso del bello e l’apprezzamento dei suoni della Natura, come pure del silenzio. Saranno poi guidati all’interno del museo, dove scopriranno l’edificio e la collezione, cercando gli elementi naturali in essa rappresentati. Ci si sposterà poi nello spazio laboratoriale, dove, con i materiali vegetali raccolti durante la visita al Giardino del Lago (foglie cadute, bacche, ghiande) e con altri materiali più tradizionali messi a disposizione nel museo, gli scolari produrranno delle versioni creative della tradizionale corona d’alloro, trait d’union ideale tra la Natura della Villa e la personalità e l’Arte di Giorgio de Chirico, protagonista indiscusso della collezione del Museo Carlo Bilotti.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Familiarizzazione sensoriale con la Natura e con il Giardino del Lago. Conoscenza di alcune specie vegetali. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del Parco e della sua bio-diversità. Miglioramento della capacità di osservazione e di fruizione dell’oggetto sia naturale che artistico utilizzando i sensi. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente museale. Stimolazione creativa nella produzione del manufatto finale. Sviluppo di abilità manuali e stimolazione del senso estetico nel selezionare, assemblare, colorare e tagliare le forme naturali.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Laboratori scientifici Minilab →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio