•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Una passeggiata ai Fori Imperiali

Dove: Area Archeologica dei Fori Imperiali, piazza Foro di Traiano, ingresso presso la Colonna
di Traiano
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita si snoderà lungo un percorso munito di passerella che attraversa il Foro di Traiano e il Foro di Cesare. Il percorso è privo di barriere architettoniche, è in sicurezza ed è dotato di piattaforme elevatrici all’entrata e all’uscita: questo permetterà la partecipazione alla visita anche a persone con disabilità motorie. Solo pochi gradini separano la città moderna da quella antica: scendendoli gli studenti si caleranno nella storia. Si entrerà nell’area del Foro di Traiano dal cancello presso la Colonna di Traiano. Dopo una breve introduzione generale sull’origine, la storia e lo sviluppo architettonico dei Fori Imperiali dall’antichità ai giorni nostri, ci si soffermerà sui monumenti più rappresentativi dell’area. La prima tappa riguarderà la Colonna di Traiano che verrà analizzata da un punto di vista sia storico-artistico sia celebrativo e simbolico. La seconda tappa avverrà nella Basilica Ulpia, di cui saranno illustrati gli aspetti architettonici e funzionali. La terza tappa sarà nell’area della Piazza del Foro di Traiano, in gran parte occupata dai resti di un quartiere medievale del XII-XIII secolo. La presenza di strutture post-antiche offrirà lo spunto per illustrare agli studenti la successione nel tempo delle varie fasi di vita dell’area dei Fori e della città di Roma. Un altro salto temporale avverrà con la quarta tappa: i sotterranei di Via dei Fori Imperiali. Infatti, attraverso le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino (XVI-XIX secolo) si giungerà nel Foro di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali. La quinta tappa si svolgerà nel Foro di Cesare, all’altezza del Tempio di Venere Genitrice e della Basilica Argentaria: di questi due edifici saranno illustrate la storia e la destinazione d’uso. La sesta ed ultima tappa prevederà una sosta nella Piazza del Foro cesariano, con approfondimenti sui portici, sulle taberne e sulle fasi medievali dell’area, a cui appartengono resti di case di X secolo. Infine, usciti in Via dei Fori Imperiali, gli studenti potranno completare la loro “passeggiata”, visionando i pannelli didattici posizionati lungo il perimetro esterno dell’area archeologica e conoscere, in questo modo, anche gli altri tre Fori Imperiali (i Fori di Augusto, della Pace e di Nerva). Inoltre i pannelli sono dotati di QR code e attraverso una semplice app gratuita usando il loro smartphone i ragazzi potranno collegarsi al sito dei Fori Imperiali e fare così esperienza di un metodo innovativo per apprendere la storia della loro Città e dei suoi monumenti. Il livello, la complessità e i temi della visita saranno modulati in base alla classe partecipante, adeguati all’età degli studenti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La Passeggiata ai Fori Imperiali permetterà agli studenti di immergersi concretamente nei luoghi della Storia, che “usciranno” così dai libri di testo per diventare spazi concreti. I ragazzi frequenteranno luoghi vissuti da imperatori, personaggi famosi e comuni cittadini vissuti nelle epoche passate in una full immersion spazio-temporale compresa tra il I secolo a.C. e il II d. C., arrivando ai giorni nostri passando attraverso il Medioevo e il Rinascimento. In questo modo la Storia non apparirà più un concetto astratto lontano nel tempo e ormai superato ma qualcosa di tangibile, concreto e sempre vivo.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 20 Settembre 2018 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← Laboratorio didattico nell’ambito della mostra “Columna mutãtio – LA SPIRALE” Il mondo scomparso del Pleistocene →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780