•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Capanna Protostorica di Fidene

Una capanna dell’età del ferro: archeologia sperimentale a Fidene

Dove: Casa protostorica di Fidene
Indirizzo:
via Quarrata s.n.c. (appuntamento: di fronte al civico 28)
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (classe IV), SCUOLA SECONDARIA I

La capanna di Fidene è la ricostruzione in loco a scala naturale di una struttura emersa in uno scavo che la Soprintendenza Archeologica di Roma ha curato tra il 1986 e il 1993. Bruciata accidentalmente intorno all’anno 800 a.C., la struttura originaria si trovava al margine della città latina di Fidenae, il cui centro era situato in corrispondenza dell’omonima borgata moderna. Sulla base dei dati di scavo e di confronti con le coeve urne cinerarie “a capanna” della cultura laziale, la dimora è stata ricostruita con pali di legno, muri in paglia e argilla, tetto in canne di palude; l’interno, arredato con le copie dei materiali recuperati nel corso dello scavo, fornisce indicazioni sulla vita quotidiana degli antichi abitanti.
Nel corso dello scavo, infatti, nello spazio abitativo sono stati raccolti dolii per la conservazione di derrate e un focolare delimitato da alari, oltre a resti paleobotanici e faunistici che permettono di ricostruire la vita degli abitanti di Fidene nell’età del Ferro, la loro alimentazione, l’economia e il contesto ambientale. Particolare curioso è il ritrovamento dello scheletro di un gatto, vittima innocente dell’incendio, che costituisce la più antica attestazione di felis catus (gatto domestico) in Italia.

Durata 50 minuti

Finalità didattica
Nel corso della visita si indagherà il rapporto tra geografia e storia, in relazione alle fondazioni dei primi centri del Lazio antico e dell’Etruria, con l’intento di fornire strumenti critici utili a comprendere le ragioni di un insediamento antico. La visita permetterà, inoltre, di comprendere l’assetto geopolitico del Lazio in età protostorica e arcaica, e in particolare di conoscere l’organizzazione del centro di Fidene, anche attraverso l’osservazione dell’orografia. Il percorso all’esterno e all’interno della capanna ricostruita aiuterà i visitatori a comprendere come si svolgeva la vita quotidiana degli abitanti nell’età del Ferro e offrirà spunti sull’alimentazione, sull’economia e sull’organizzazione di una comunità protostorica.
I cenni al progetto di archeologia sperimentale offriranno lumi sulla mentalità dell’uomo protostorico, sulle sue capacità tecniche e progettuali e sul suo rapporto con la natura.

Si segnala che il sito è privo di servizi igienici.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 22 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica dei Musei Capitolini nella ex centrale termoelettrica Giovanni Montemartini Ciao Maschio. Volto, potere e identità dell’uomo contemporaneo →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780