•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Una Babele di lingue, divinità e culture nella Roma imperiale

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Galleria Lapidaria, Palazzo Nuovo
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso 
Nella Galleria Lapidaria ci si soffermerà su alcuni esempi di iscrizioni sepolcrali e votive bilingui o trilingui (latino, greco, siriano, semitico) che testimoniano come, per rendere le informazioni comprensibili a tutti, le lingue parlate dai popoli di volta in volta conquistati da Roma convivessero con l’uso della lingua ufficiale, il latino. Il percorso prenderà poi in esame alcune sculture delle collezioni raffiguranti divinità, perlopiù di origine orientale (Iside, Artemide efesina, Sole, ecc.) che, introdotte dai nuovi cittadini insieme a riti e usanze diverse, in una Roma multietnica, convivevano in vario modo con la religione tradizionale, finché l’Editto di Costantino (313 d.C.) autorizzò la completa libertà di culto.
E inoltre… “Posta la tua foto”: durante la visita al museo i ragazzi potranno fotografare la loro opera preferita e commentarla con un breve testo (una parola o una frase). La classe voterà la creazione migliore e il docente la invierà, con le indicazioni dell’Istituto, della classe e dell’autore, ai Musei Capitolini info.museicapitolini@comune.roma.it
per essere pubblicata sul sito, nella sezione “Didattica per le scuole”.
Durata: 90 minuti

Finalità didattica
– Rendere protagonisti i ragazzi, coinvolgendoli emotivamente attraverso una diversa modalità di uso delle nuove tecnologie (smartphone) e della specifica comunicazione ad esse propria
– Stimolare negli studenti la creatività e lo sviluppo del giudizio critico
– Riflettere sulla possibilità di convivenza pacifica fra etnie con usi e costumi differenti nell’accettazione di regole comuni
– Educare alla tolleranza, al rispetto di persone diverse per lingua, provenienza geografica o religione per formare cittadini migliori
– Affrontare tematiche complesse attraverso l’immediatezza del linguaggio visivo, applicato alle pregevoli sculture dei Capitolini, e del mezzo fotografico
– Proporre ai ragazzi la riflessione su un aspetto della società antica normalmente poco affrontato, ma di scottante attualità
– Favorire la conoscenza della società romana e di un museo di arte antica attraverso una metodologia partecipata innovativa

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 21 Settembre 2018 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← I Musei Capitolini: un percorso guidato d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure mitologiche →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780