•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Una Babele di lingue, divinità e culture nella Roma imperiale. Una città multietnica e multilingue tra dissidi e libertà religiosa.

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Galleria Lapidaria, Palazzo Nuovo
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II (CLASSE III)

Nella Galleria Lapidaria ci si soffermerà su alcuni esempi di iscrizioni sepolcrali e votive bilingui o trilingui (latino, greco, siriano, semitico) che testimoniano come, per rendere le informazioni
comprensibili a tutti, le lingue parlate dai popoli di volta in volta conquistati da Roma convivessero con l’uso della lingua ufficiale, il latino. Il percorso prenderà poi in esame alcune sculture delle collezioni raffiguranti divinità, perlopiù di origine orientale (Iside, Artemide efesina, Sole, ecc.) che, introdotte dai nuovi cittadini insieme a riti e usanze diverse, in una  Roma multietnica, convivevano in vario modo con la religione tradizionale, finché l’Editto di Costantino (313 d.C.) autorizzò la completa libertà di culto.
E inoltre… “Posta la tua foto”: durante la visita al museo i ragazzi potranno fotografare la loro  opera preferita e commentarla con un breve testo (una parola o una frase). La classe voterà la creazione migliore e il docente la invierà, con le indicazioni dell’Istituto, della classe e dell’autore, ai Musei Capitolini info.museicapitolini@comune.roma.it per essere pubblicata sul sito, nella sezione “Didattica per le scuole”.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
– Rendere protagonisti i ragazzi, coinvolgendoli emotivamente attraverso una diversa modalità  di uso delle nuove tecnologie (smartphone) e della specifica comunicazione ad esse propria
– Stimolare negli studenti la creatività e lo sviluppo del giudizio critico
– Riflettere sulla possibilità di convivenza pacifica fra etnie con usi e costumi differenti nell’accettazione di regole comuni
– Educare alla tolleranza, al rispetto di persone diverse per lingua, provenienza geografica o religione per formare cittadini migliori
– Affrontare tematiche complesse attraverso l’immediatezza del linguaggio visivo, applicato alle pregevoli sculture dei Capitolini, e del mezzo fotografico
– Proporre ai ragazzi la riflessione su un aspetto della società antica normalmente poco affrontato, ma di scottante attualità
– Favorire la conoscenza della società romana e di un museo di arte antica attraverso una metodologia partecipata innovativa.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← I Musei Capitolini: un percorso guidato con visita d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure mitologiche →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

8 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram