•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Un incontro diretto con la storia dell’arte greca e romana attraverso il mondo del mito

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: dopo alcuni cenni sulla nascita del Palazzo, sul collezionismo e sui criteri museografici del Settecento (tipologici ed estetici), tuttora ben individuabili, si illustreranno le principali opere di scultura antica, soffermandosi sul loro aspetto e significato e, in alcuni casi, sulla provenienza.
La visita didattica sceglierà le opere più significative per il tema focalizzato, in un percorso che dal cortile (fontana di Marforio) si snoderà attraverso la Sala Egizia e il portico al pianterreno (Minerva, Polifemo, Marte) per giungere nelle diverse sale del primo piano, dove verranno spiegate le principali sculture di dei ed eroi: Ercole, Eros, Iside, Amore e Psiche, Amazzoni, Galati, Fauno, Apollo, Centauri, Venere.
Le opere saranno illustrate sia nel loro aspetto iconico, sia inserite, in sintesi, nel contesto storico e culturale della civiltà greca e romana, e infine nella civiltà successiva reinterpretazione degli dei pagani in chiave cristiana).

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: attraverso l’analisi delle statue più importanti, ed il confronto fra quelle di soggetto analogo, verranno dedotti e ricostruiti in una sintesi di immediata comprensione usi, costumi, miti e religione della civiltà greca e romana. Inoltre, alle classi che studiano la storia dell’arte, si fornirà un’opportunità di incontrare dal vivo i capolavori di arte greca e romana già affrontati sul manuale, presentati in una modalità comunicativa di continuo interscambio tra operatore, insegnanti e alunni che intende vivacizzare la visita mantenendo vigile l’attenzione.

Il percorso indicato, e le opere citate, sono soltanto esemplificativi: gli operatori didattici personalizzeranno di volta in volta la visita, anche in relazione alla propria preparazione specifica, all’interesse e partecipazione della classe, nonché alle esigenze particolari dei docenti.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← I Musei Capitolini: un percorso guidato d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Tra rappresentazione oggettiva e intento celebrativo →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio