Descrizione e svolgimento del percorso: Appuntamento a piazza Brin
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Dopo una breve introduzione durante la quale sarà inquadrata, dal punto di vista storico, l’evoluzione dell’insediamento della Garbatella e il suo rapporto con la zona industriale della città. Saranno presentate le caratteristiche dell’insediamento dal punto di vista urbanistico, architettonico e tipologico.
Il percorso all’interno del quartiere toccherà gli edifici storici ed esemplificativi delle diverse tipologie edilizie (residenziale, servizi collettivi, edilizia scolastica, edilizia religiosa, abitazioni collettive, edilizia industriale) che caratterizzano l’insediamento progettate dai maggiori architetti del periodo.
Uscendo dallo storico quartiere si percorrerà il ponte Settimia Spizzichino, inaugurato nel 2012, dedicato all’unica donna, tra le vittime della deportazione del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, che abitò nel quartiere della Garbatella e che ha speso la sua vita nella testimonianza e diffusione della memoria storica della Shoa. Il ponte sovrappassa la linea della Metro e la ferrovia Roma-Ostia, e raggiunge la via Ostiense e l’area della città in cui, secondo le destinazioni dei Piani Regolatori, nei primi decenni del ‘900 si è concentrata l’ ”area industriale”.
Numerosi sono i complessi di Archeologia industriale tuttora conservati tra la via Ostiense e la riva del Tevere, la cui nascita fu favorita dalla vicinanza del fiume (all’epoca navigabile) e della ferrovia. L’area era infatti servita, oltre che dalla ferrovia Roma-Ostia anche dal collegamento Roma-Civitavecchia che, attraverso l’attuale Ponte dell’Industria o “Ponte di Ferro”, progettato sotto il pontificato di papa Pio IX e inaugurato nel 1863, raggiungeva la Stazione Termini.
Dal ponte Spizzichino sono visibili: i Mercati Generali (oggi in corso di trasformazione), l’ex edificio ENEL, il complesso dell’Italgas e il Gazometro, struttura che connota profondamente questa parte della città.
Giunti sulla via Ostiense saranno osservati dall’esterno gli edifici della Croce Rossa, restaurati di recente, sorti sull’area delle officine della Ditta Cassinelli & C. ceduta nel 1922 alla Croce Rossa Italiana.
Si proseguirà, affacciandosi sul piazzale antistante la ex Centrale elettrica intitolata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico per la produzione dell’elettricità, espressamente voluto dalla giunta capitolina diretta dal sindaco Ernesto Nathan (di cui G. Montemartini era assessore) nell’ambito di una politica di municipalizzazione dei servizi.
Oggi l’edificio industriale ospita il museo archeologico della Centrale Montemartini che all’interno conserva strutture e macchinari testimonianza del passato industriale. Sul piazzale davanti alò museo sono anche collocati due eleganti lampioni realizzati su disegno di Duilio Cambellotti.
Dopo una momento di pausa di circa 30 minuti, attraverso la via Ostiense, passando per piazza del Gasometro si raggiungeranno le grandi costruzioni dei Magazzini Generali, edificate su progetto di Tullio Passarelli tra il 1909 ed 1912, la sede della Reale Dogana che sorge, il complesso del Consorzio Agrario, ed infine il Ponte dell’Industria.
Al di là del ponte sono visibili altri edifici industriali come i Molini Biondi e la sede della ex Mira Lanza.
Il percorso è caratterizzato da numerosi esempi street art, realizzati nell’area da autori noti negli ultimi anni ai giovani e anche ad un vasto pubblico (Sten & Lex, Brus, Borondo ecc.). In questa parte della città infatti per le sue stesse caratteristiche di ex zona industriale in continua trasformazione, in un difficile equilibrio tra decadenza e nuove funzionalità, si sono concentrati interventi di riqualificazione tramite pitture murali di vario genere e tecniche, tesi al mascheramento/abbellimento/sogno di nuovi spazi urbani.
Durata: 180 minuti
Finalità didattiche: la visita si propone di avvicinare i ragazzi, tramite l’osservazione diretta e la percezione di spazi urbani e architettonici, ad una parte della città che, senza un piano preordinato, si definisce a partire dagli ultimi decenni dell’ottocento, in concomitanza con i primi insediamenti industriali a Roma. I temi focalizzati saranno quelli della produzione e degli insediamenti industriali, e di nuove funzionalità legate ad una diversa visione dell’abitare La Garbatella, quartiere popolare realizzato nei primi decenni del ‘900 con il suo rapporto con la vicina area Ostiense, zona industriale di Roma, permette di affrontare un racconto complessivo di storia della città, con riflessione sulle trasformazioni sociali e urbane nel corso del Novecento. La visita inoltre offre numerosi spunti di riferimento letterari e cinematografici per successivi approfondimenti in classe.
Importante è anche la tematica della formazione e crescita dell’area industriale di Roma Capitale in una zona al di fuori delle mura, connessa con la rete ferroviaria dell’epoca e prossima al fiume Tevere, ancora navigabile e importante via di comunicazione e trasporto per le materie prime. L’insieme dei complessi tuttora visibili pone, inoltre, il problema del recupero degli esempi di archeologia industriale a Roma e del loro riutilizzo anche come spazi culturali e collettivi. Ancora di rilievo la considerazione dell’attuale diverso rapporto tra la città e il fiume.