•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Segni della Memoria e della Storia: Roma 1943-1944

Dove: Area verde via Raffaele Persichetti
Appuntamento: Porta San Paolo, lato ingresso museo
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Piazzale Ostiense è oggi luogo della memoria dei combattimenti per la liberazione di Roma dall’occupazione nazi-fascista. Gli eventi drammatici seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 sono ricordati da diverse lapidi sulle Mura aureliane, da due monumenti lungo Via Persichetti, e da un’installazione che ricorda le vittime oggetto di persecuzione nei campi di concentramento. All’epoca il piazzale presentava già le abitazioni lungo la Via Ostiense che costituiva l’asse stradale principale della espansione industriale della città in questa area esterna alle mura, vicina al Tevere (allora navigabile) e servita dalla ferrovia.
Nell’area, a testimonianza della varietà di forme architettoniche realizzate nei primi decenni del’900, si trovano: la stazione della linea ferroviaria Roma–Ostia (in servizio dal 1924) realizzata, in stile “rurale”, su progetto di Marcello Piacentini; la caserma dei Vigili del Fuoco, degli anni 1928-1930, in stile eclettico, su progetto di Vincenzo Fasolo; il Palazzo delle Poste, in stile razionalista, realizzato tra il 1933 ed il 1935, su progetto di Adalberto Libera e Mario De Renzi, che sul retro affaccia sul “Parco della Resistenza dell’8 Settembre”. Lungo Via Marmorata, in direzione del Tevere, si costeggia il Testaccio, un’area destinata ad edifici industriali e abitazioni per operai, mentre percorrendo il Lungotevere Aventino, realizzato negli anni ’20 del Novecento, si raggiunge Piazza Bocca della Verità, risultato di uno sventramento di epoca fascista per isolare i templi di Portuno e di Ercole Vincitore. Poco più in là, su Via Luigi Petroselli, gli edifici per Uffici del Governatorato e per l’Anagrafe, risalenti agli anni ’30. Segue l’area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia, risultato dello sventramento iniziato nel 1926. Il propileo del Portico e la via creatasi lungo il suo colonnato, hanno costituito per secoli il limite esterno del Ghetto ebraico che dopo la promulgazione delle leggi razziali e, quindi gli eventi bellici e l’occupazione tedesca è stato testimone di violenze e deportazione nei confronti degli ebrei. Atti di cui resta testimonianza in alcune lapidi e in 206 pietre d’inciampo (Stolpersteine), collocate a partire dal 2010 in memoria di deportati razziali e politici.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche
Il percorso si svolge attraverso luoghi e spazi della città rimasti sostanzialmente immutati rispetto al periodo storico preso in esame. L’obiettivo è quello di raccontare, servendosi di testimonianze epigrafiche, elementi monumentali, osservazioni del paesaggio urbano e interventi artistici contemporanei, un momento cruciale della storia della città e della storia del XX secolo.

L’attività si svolge completamente all’aperto, si consiglia al personale docente di verificare le condizioni meteo in prossimità dell’evento.
La disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’ altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Garbatella: un quartiere giardino degli anni ’20 Occhi sull’Ara Pacis →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
15h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 10 Like on Twitter 1640977128433778689 27 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780