•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Roma: i luoghi dell'incontro e dell'accoglienza

Roma: i luoghi dell’incontro e dell’accoglienza

Dove: appuntamento in piazza Bocca della Verità, nel giardino antistante la chiesa di S. Maria in Cosmedin
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Nell’ambito di Roma Diversamente è organizzato l’Itineario Roma: i luoghi dell’incontro e dell’accoglienza.

Il progetto intende illustrare, attraverso un percorso esemplificativo dall’Antichità ad oggi, la storia di Roma come presenza di alterità e luogo di incontro e accoglienza. Gli studenti entreranno in contatto con miti, testimonianze archeologiche e storico artistiche, complessi monumentali e luoghi di assistenza che, nella frammentarietà intrinseca di un tessuto urbano stratificato, parlano di presenze e contaminazioni culturali.
Storici dell’arte e archeologi guideranno gli studenti nell’area dei Fori Boario e Olitorio destinata, sin dalla metà del II millennio a.C., a mercato del bestiame, a scambi commerciali e dunque all’incontro di genti provenienti da diverse zone del Mediterraneo. Come testimonianza di questi incontri e scambi, la presenza di molte divinità “straniere” come quella di Ercole Melquart di origine fenicia, o dei miti greci di Ino-Leucotea e di Melicerte-Palemone. Dopo una sosta nell’area del più antico porto della città, il portus Tiberinus, si prosegue sul Lungotevere, all’altezza di ponte Fabricio e attraverso via del Portico d’Ottavia si giunge sulla via delle Botteghe Oscure, dove scavi recenti hanno riportato alla luce strutture identificabili con uno xenodochium (VIII sec. d.C.), ossia un luogo di accoglienza gratuito per pellegrini e stranieri. Nell’area si trova anche la chiesa di S. Stanislao dei Polacchi, oggi unica chiesa polacca in Italia, ricostruita nel 1578 e di un ospizio e di un ospedale per i connazionali in pellegrinaggio a Roma. Passando dall’area sacra del Largo Argentina si incontra il quartiere teutonico con la chiesa di S. Giuliano Ospitaliere dei Fiamminghi risalente all’VIII secolo.
L’itinerario si conclude presso l’Ospizio dei Mendicanti, istituito da Sisto V nel 1587.

Durata 180 minuti

Finalità didattica
Sollecitare la riflessione sul multiculturalismo ed il senso di appartenenza ad una storia condivisa.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Villa Glori, meta delle grandi passeggiate pubbliche tra Ponte Milvio e la sorgente dell’Acqua Acetosa C’erano una volta una lupa e due gemelli. Laboratorio multisensoriale di collage polimaterico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram