•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese  (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Scuola primaria: CLASSI IV e V

Descrizione e svolgimento del percorso

Il laboratorio si compone di due parti: una prima sezione teorica di introduzione al ritratto pittorico e fotografico, e una seconda parte, pratica, in cui i ragazzi realizzeranno ritratti fotografici dei loro compagni da portare a casa. La parte introduttiva prevede l’osservazione dei ritratti presenti nel museo, con particolare attenzione all’autoritratto di de Chirico, al doppio ritratto di Warhol e al ritratto di Larry Rivers. Di tutti si evidenzieranno caratteristiche formali e tecniche e si solleciteranno i ragazzi al confronto. Questa introduzione sarà accompagnata da immagini selezionate di ritratti di singoli, di famiglia o di bambini che hanno segnato la storia dell’arte, della fotografia e dell’immagine in generale. La seconda parte verrà realizzata in un set fotografico dove i bambini potranno osservare con i propri occhi e sperimentare come si realizza un ritratto in studio con flash, macchina digitale e stampa.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
L’attività si pone come obiettivo la conoscenza del museo e della sua collezione attraverso l’approfondimento di alcune tematiche, con particolare riferimento alla fotografia ed al ritratto. L’approfondimento della conoscenza, ma soprattutto della comprensione della storia dell’arte attraverso l’analisi dei generi artistici è da sempre la modalità più diretta e fruttuosa per capire come l’arte non sia una disciplina a sé ma si ponga in dialogo diretto con la cultura che l’ha prodotta. Il tema del ritratto, con le sue implicazioni filosofico-estetiche, sociologiche, psicologiche, è stato da sempre terreno privilegiato per l’espressione degli artisti e tuttora è un imprescindibile messaggero di valori, culturali e personali. L’esperienza laboratoriale è lo strumento adatto per poter introiettare i contenuti teorici e rinforzarli attraverso l’analisi e il coinvolgimento diretto: il ritratto e l’autoritratto, in particolare, si prestano più di altri generi alla conoscenza del proprio sé e di quello degli altri.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia Una giornata… trionfale nell’antica Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio