•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Piccoli/grandi fratelli d’Italia

Indirizzo: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Largo di Porta San Pancrazio
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio sarà articolato in tre momenti fondamentali che prevedono la trasmissione dei contenuti storici risorgimentali e la decodifica dei simboli nazionali attuali (inno e bandiera) attraverso vari ausili audiovisivi e attività ludico-didattiche. In particolare è prevista la visione di un filmato animato dedicato alla spedizione dei mille, cui seguirà una fase più attiva in cui ciascun bambino sceglierà il suo personaggio preferito da una immaginaria Galleria di Ritratti della Nazione, colorandolo mentre ascolta una selezione ragionata di canzoni risorgimentali messa come sottofondo musicale. Completato il proprio eroe, i bambini scopriranno da dove proviene il personaggio prescelto e riunitisi in gruppi secondo gli stati di provenienza aggiungeranno ciascuno il loro tassello al puzzle generale dell’Italia, secondo un ordine progressivo di anni (1861, 1866, 1870…) che avrà il suo compimento con i territori nord-orientali solo con la fine della prima guerra mondiale. Una volta composta materialmente l’Italia mediante i frammenti del puzzle, i bambini/italiani saranno uniti tutti da una bandiera (verrà montata e distribuita una piccola coccarda) e da un inno che verrà cantato tutti insieme al termine del laboratorio. Le varie attività saranno collegate dalla voce narrante dell’operatore che fornirà in maniera semplice e coinvolgente il filo della narrazione, privilegiando un approccio essenziale ma vivace e partecipativo ai temi.

Durata: 150 minuti

Finalità didattica
Il laboratorio si propone di accostare in maniera ludica e partecipativa i bambini del primo ciclo di istruzione ai temi e ai personaggi dell’epopea risorgimentale, che vide la formazione dello stato nazionale italiano grazie alla partecipazione di patrioti e combattenti provenienti dall’intera penisola. Finalità precipua delle attività e quella di stimolare la curiosità per un’epopea eroica e densa di ideali (peraltro di grande modernità in quanto estesi anche alle donne), rinvigorendo il senso di rispetto per la nazione, l’orgoglio per le proprie radici e la comprensione ed il rispetto delle tante diversità regionali e culturali che compongono l’Italia. Si intende inoltre favorire un approccio più attivo ed una conoscenza empatica per la storia, stimolando anche la ricerca all’interno della propria famiglia delle storie degli avi, da inserire nel quadro vario e complesso della storia più ampia della nazione

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Al circo con Massenzio La scatola magica. Incontri propedeutici alla conoscenza della fotografia →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.