•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Piazza Navona. La storia di uno spazio urbano attraverso la lettura delle sue emergenze e delle opere esposte nel Museo di Roma

Dove: Piazza Navona, Museo di Roma. Appuntamento di fronte al Museo di Roma, piazza Navona n. 2
Indirizzo: ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma
Sito web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: l’itinerario si propone un’osservazione delle caratteristiche architettoniche e spaziali di una delle più importanti piazze romane, esemplificazione di uno spazio fortemente connotato in epoca barocca attraverso fondamentali trasformazioni subite nel corso dei secoli e documentate da alcune delle opere esposte nel vicino Museo di Roma.

  • Dimensioni, forma e origini della piazza
  • Il mercato e le residenze nei secoli XV e XVI
  • L’acquedotto Vergine e realizzazione delle fontane monumentali
  • Piazza come “teatro” e luogo di intrattenimento laico e religioso
  • Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) e la trasformazione barocca
  • Il Settecento e palazzo Braschi
  • Le vicende artistiche e architettoniche della piazza attraverso le immagini delle collezioni del Museo di Roma.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica: scopo della visita è quello di analizzare le caratteristiche varie e diverse di un ambito urbano: in particolare, una piazza con lunghe e complesse vicende storiche rilevabili dall’osservazione diretta, ma anche dal confronto con un materiale iconografico che ha fissato il suo aspetto nel corso dei secoli. Il collegamento con le opere del museo intende far comprendere agli studenti come un dipinto, un disegno, una scultura, un affresco, un plastico avessero, nel passato, il compito di narrare una storia, rappresentare luoghi della città o ritrarre personaggi famosi, un po’ come oggi si fa attraverso le fotografie o i filmati. Inoltre mettere a confronto opere d’arte di epoche diverse, e le stesse con la situazione attuale, permetterà agli studenti di comprendere come uno spazio urbano, una chiesa o un palazzo possa cambiare, nel tempo, mutare fisionomia o, a volte, anche la destinazione d’uso.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio