•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. La Repubblica Romana del 1849 tra Porta S. Pancrazio e Villa Doria Pamphili

Dove: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina;  Biblioteca Villino Corsini
Indirizzo: (Museo) Largo di Porta San Pancrazio; (Biblioteca) Largo III Giugno 1849
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it – www.bibliotechediroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
La visita al museo consente un approfondimento dell’esperienza della Repubblica Romana del 1849 all’interno di un monumento connesso con gli avvenimenti narrati, l’antica porta di San Pancrazio, epicentro degli scontri che videro opporsi sostenitori e nemici della nuova forma di governo insediatasi a Roma a seguito della fuga di Pio IX a Gaeta. Le vicende che videro protagonisti Garibaldi, Mazzini, Pisacane, Mameli e tanti altri, rivivono nel corso della visita grazie alle suggestioni offerte da un ricco apparato multimediale, attivando nei ragazzi percorsi di conoscenza partecipata ed emozionale agli eventi storici i cui luoghi di riferimento saranno riconosciuti nel percorso di avvicinamento alla biblioteca.

BIBLIOTECA VILLINO CORSINI
La visita guidata alla biblioteca permetterà di conoscere la sua storia e il suo funzionamento, il patrimonio librario e audiovisivo che possiede, i servizi offerti e le attività che si organizzano. I bibliotecari spiegheranno ai ragazzi come fruire degli spazi a disposizione in modo che si sentano autonomi e a loro agio nella ricerca dei documenti. Gli alunni troveranno una vetrina di libri sugli argomenti di cui si è parlato nel museo, mentre agli insegnanti verrà consegnata una bibliografia di supporto per approfondire le tematiche affrontate nel museo.

Durata 180 minuti complessivi così articolati: 60 minuti di visita al museo,
60 minuti di itinerario comprensivo di pausa ricreativa e 60 minuti in biblioteca.

Finalità didattica
L’approfondimento delle vicende della Repubblica Romana del 1849 integra le conoscenze scolastiche con un’esperienza emotivamente coinvolgente capace di rendere la materia storica viva e “vicina” grazie agli allestimenti multimediali del museo in cui il complesso intreccio dei dati storici è trasmesso mediante il racconto diretto e partecipato degli stessi protagonisti degli avvenimenti: stupirsi, ridere, commuoversi diventano i presupposti per un apprendimento condiviso, profondo ed incisivo. Il riconoscimento sul territorio delle testimonianze monumentali gianicolensi coinvolte nei fatti bellici sviluppa nei ragazzi la capacità di collegamenti interdisciplinari e li abitua ad essere partecipi del patrimonio culturale cittadino. La visita della biblioteca approfondisce gli argomenti trattati in museo ed è occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma.

NB: Le modalità della visita, con eventuale svolgimento all’aperto e/o suddivisione in gruppi, saranno definite nel rispetto delle vigenti disposizioni di sicurezza e distanziamento. I ragazzi potranno prendere in prestito un libro a scelta; prima della visita dovrà essere effettuata l’iscrizione alla biblioteca, per singolo alunno: il genitore potrà effettuare l’iscrizione on line attraverso il portale delle Biblioteche di Roma.
Sulla pagina www.bibliotechediroma.it/opac/page/register dovranno essere inseriti i dati del minore e i riferimenti del documento del genitore; in alternativa il genitore dovrà preventivamente compilare il modulo di iscrizione cartaceo allegando la fotocopia del proprio documento.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città Il corpo (si) racconta: dal ritratto/autoritratto al selfie →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio