•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il corpo (si) racconta: dal ritratto/autoritratto al selfie

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Questo percorso si muove attraverso sei sedi museali (Galleria d’Arte Moderna, Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini) riflettendo su sei ritratti appartenenti alle collezioni civiche. Attraverso la successione di tre modalità di lavoro (osserva, rifletti, condividi), si procederà a una lettura partecipata delle opere, mettendo a fuoco l’importanza di elementi quali lo sguardo, la postura, i gesti e ancora contesto, sfondo, abbigliamento, oggetti, personaggi di contorno. Attraverso alcune domande si stimolerà la riflessione sull’uso attuale del ritratto e dell’autoritratto, sui meccanismi della rappresentazione di sé e sui significati che inevitabilmente vi sono collegati.

Durata: 60 minuti

Finalità didattica
Il percorso didattico, che esplora le collezioni capitoline dall’Antico al contemporaneo, si concentra sul ritratto, un genere della rappresentazione che attraversa tutte le epoche e che ha sempre avuto un’importanza fondamentale all’interno della produzione pittorica, scultorea e fotografica. I sei ritratti presi in esame permetteranno la conoscenza di alcune delle caratteristiche essenziali del genere del ritratto e dell’autoritratto nel suo sviluppo storico e le finalità politiche e sociali che vi sono correlate.
Passando quindi dalla storia all’attualità, si metterà in luce come il ritratto e l’autoritratto siano enormemente diffusi anche nella comunicazione contemporanea, ad esempio nell’abitudine, estremamente diffusa nei social networks, di fotografare qualcuno o di autofotografarsi e quindi di “postare” e “condividere” l’immagine del volto o del corpo. Una volta acquisiti gli elementi di base utili alla lettura iconografico-iconologica del ritratto/autoritratto nelle sue varie tipologie, si inviteranno i partecipanti a riflettere sulle funzioni e sui significati che un ritratto o un autoritratto possono avere anche oggi e a ragionare sulla “non-neutralità” delle scelte iconografiche, compositive, stilistiche che, inconsciamente o consapevolmente, si veicolano attraverso l’immagine della persona.

Per le classi che hanno seguito la PAD sarà possibile approfondire il tema attraverso una visita in presenza presso una delle sedi museali coinvolte nel percorso e seguire un percorso specifico sul tema del ritratto/autoritratto a partire dalle opere visibili nel percorso espositivo del singolo museo. Il percorso si concluderà con un momento laboratoriale consistente nella creazione di fotografie-ritratti (individuali o di gruppo) e di selfie-autoritratti realizzati con la fotocamera del proprio cellulare e nel condividere insieme le riflessioni sulle scelte adottate.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. La Repubblica Romana del 1849 tra Porta S. Pancrazio e Villa Doria Pamphili La cura del Patrimonio: la città antica e la città moderna e contemporanea →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek.

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Su artsandculture.google.com sette in-painting tour raccontano in grande dettaglio 7 opere delle collezioni del Sistema Musei di Roma Capitale. Grazie alle immagini in gigapixel ad altissima risoluzione è possibile “navigare” nelle opere, e cogliere così dettagli figurativi non visibili o non apprezzabili ad occhio nudo e tutti i particolari della tecnica fino alla singola pennellata o alla più piccola tessera di mosaico.#MuseumWeek #Web3MW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

22 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Su artsandculture.google.com sette in-painting tou Su artsandculture.google.com sette in-painting tour raccontano in grande dettaglio 7 opere delle collezioni del Sistema Musei di Roma Capitale. 
Grazie alle immagini in gigapixel ad altissima risoluzione è possibile “navigare” nelle opere, e cogliere così dettagli figurativi non visibili o non apprezzabili ad occhio nudo e tutti i particolari della tecnica fino alla singola pennellata o alla più piccola tessera di mosaico.

#MuseumWeek #Web3MW
Dall'8 giugno eccezionalmente ai #MuseiCapitolini Dall'8 giugno eccezionalmente ai #MuseiCapitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di #EleonoraGonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di #LucrinaFetti.

Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.

Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.

LINK IN BIO
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram