•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Nei salotti di cent’anni fa… un viaggio nel tempo tra oggetti e opere d’arte attraverso le sale del Museo Napoleonico

Dove: Museo Napoleonico
Indirizzo: piazza di Ponte Umberto I, 1
Sito Web: www.museonapoleonico.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Il Museo napoleonico è il luogo ideale per mostrare ai ragazzi i cambiamenti nel gusto e nello stile che si sono susseguiti nel corso dell’ottocento. dagli esempi di stile Impero delle sale iniziali a quelli di fine secolo degli ultimi ambienti museali, il percorso evidenzierà quanto l’abbigliamento o l’arredamento siano mutati durante un secolo. l’osservazione attenta di arredi, oggetti insoliti ed abiti, esposti o raffigurati nei dipinti, consentirà ai ragazzi della scuola primaria di cogliere differenze e spunti che una volta tornati in classe potranno dar vita a successivi approfondimenti.
Fino al 6 maggio 2018, inoltre, la mostra Giovanni Gasparro. I papi di Napoleone, fornirà la possibilità di un approfondimento delle personalità di Pio VI e Pio VII, i due pontefici costretti all’esilio da Napoleone. Ideale prolungamento della visita al Museo, l’esposizione ripercorre attraverso immagini dell’epoca (le opere appartenenti alle collezioni museali) e attuali (i dipinti di Giovanni Gasparro) alcuni dei momenti più significativi dei due pontificati.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
le sue caratteristiche di Casa Museo rendono il Museo napoleonico un vero e proprio unicum tra i musei di roma. nonostante la sua denominazione, non si tratta infatti di una raccolta di opere dedicate unicamente a napoleone, ma è un luogo che attraverso opere d’arte, arredi, gioielli e oggetti di uso quotidiano consente di ripercorrere, con diversi livelli di profondità e differenti obiettivi didattici, un secolo di storia italiana ed europea.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 13 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Vivere in villa: storie di imperatori Napoleone I Bonaparte, l’Italia e l’Europa. Vivere la storia nelle sale del Museo Napoleonico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram