•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Porta San Sebastiano

Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento

Dove: Mura Aureliane
Appuntamento: in via Porta di S. Sebastiano, lato Museo delle Mura
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Sull’asse della via Appia, la regina viarum, si apre l’omonima porta, in origine rivestita da lastre di travertino, costituita da due archi gemelli sovrastati da un attico e da una terrazza merlata. Ai lati del duplice passaggio, due torri semicircolari in laterizio ospitavano le scale per l’accesso ai piani superiori. La sua prima importante trasformazione è dovuta all’intervento dell’imperatore Onorio all’inizio del V secolo con la costruzione di nuove torri circolari, più alte e la realizzazione di una controporta interna.
Probabilmente nello stesso momento i due archi di ingresso furono ridotti a uno solo e furono costruiti imponenti bastioni. Il primo piano dell’attico divenne camera di manovra; attraverso mensole di travertino forate, che si conservano, scorrevano le corde, che, con il sistema della carrucola, consentivano di calare e sollevare la saracinesca per aprire e chiudere la porta, provvista di un grande portone, del quale sono ancora visibili i cardini.
In un momento imprecisato, le torri e l’attico furono rialzati di un piano. Nel corso del medioevo la porta prese il nome di San Sebastiano, in ricordo del martire sepolto nella catacomba esistente lungo la Via Appia, fuori le mura. Sullo stipite interno del passaggio è un’iscrizione in caratteri gotici che ricorda il combattimento tra le milizie romane ghibelline dei Colonna e l’esercito guelfo del re di Napoli, avvenuto il 29 settembre del 1327, nel giorno dell’Arcangelo Michele, che è raffigurato sopra l’iscrizione nell’atto di uccidere il drago. Nel 1536 Porta San Sebastiano vide l’ingresso trionfale in città dell’imperatore
Carlo V, per la conquista di Tunisi (1535). La porta, allora, fu trasformata in un arco trionfale con una ricchissima decorazione, della quale si conservano solo i ganci in metallo utilizzati per sorreggere festoni e ghirlande, posti sotto la cornice dei rivestimenti marmorei delle torri. Dal 1990 gli ambienti della porta ospitano il Museo delle Mura con plastici ricostruttivi e pannelli didattici che illustrano la storia delle mura di Roma. Dall’interno del museo è possibile percorrere un tratto del camminamento delle mura in direzione di Porta San Paolo fino all’altezza della Via Cristoforo Colombo.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
L’iniziativa formativa vuole fornire uno strumento di integrazione della proposta didattica delle scuole, e offrire agli studenti un primo approccio alle problematiche della conservazione dei monumenti, rendendoli consapevoli del valore che occupano nel tessuto urbano.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Le mura di Roma da Porta Metronia a Porta Latina Vivere a Roma nel Medioevo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
roma Roma @roma ·
18h

🏛 2 aprile, musei civici e siti archeologici gratis come ogni prima domenica del mese. Per l'elenco dettagliato dei siti 👉 http://bit.ly/Musei_gratis_2aprile

@museiincomune @culture_roma

Reply on Twitter 1641470351539417091 Retweet on Twitter 1641470351539417091 4 Like on Twitter 1641470351539417091 22 Twitter 1641470351539417091
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780