•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le fontane di Borgo: costruzioni, demolizioni e trasferimenti da Paolo V agli anni Quaranta

Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Dove: piazza San Pietro, via della Conciliazione, piazza delle Vaschette, piazza del Catalone, piazza Giovanni XXIII. La visita parte da Largo del Colonnato, di fronte alla Fontana delle Tiare

Descrizione: La visita si incentra sulle vicende conservative delle fontane di Borgo, le cui sorti sono sempre state legate alle modificazioni urbanistiche dell’area prossima alla Basilica di San Pietro. Costruzioni, demolizioni e trasferimenti delle fontane prendono il via dai primi decenni del Seicento in occasione della riattivazione dell’Acquedotto traiano commissionata da Paolo V Borghese per l’approvvigionamento idrico del Vaticano e di Borgo. Il percorso parte da Largo del Colonnato, di fronte alla Fontana delle Tiare: la fontana nel lato settentrionale progettata da Carlo Maderno nel 1614 e la fontana meridionale, costruita nel 1677 su modello di quella borghesiana. Verranno quindi visitate le due fontanelle semipubbliche su via della Conciliazione, con gli emblemi araldici di Paolo V, uniche sopravvissute agli sventramenti urbanistici di Borgo. Con l’ausilio della documentazione grafica e fotografica d’archivio verranno ricordate le fontane non più esistenti di piazza Scossacavalli e di piazza Pia. Si passerà quindi alle fontanelle ottocentesche di piazza del Catalone e di piazza delle Vaschette. La visita si concluderà con le due fontanelle del Governatorato costruite negli anni Venti da Pietro Lombardi nell’ambito del concorso cittadino per la costruzione delle fontane rionali.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita è finalizzata all’approfondimento di un particolare aspetto del Barocco romano: la progettazione e realizzazione delle fontane monumentali. Essa inoltre contribuisce a delineare la figura dell’architetto Carlo Maderno nel panorama romano di primo Seicento. La ricostruzione delle vicende conservative nel contesto urbanistico dell’area, infine permette di restituire la configurazione di Borgo prima delle demolizioni operate dal
Governatorato per la costruzione di via della Conciliazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← “Il superbo ingresso di Roma”: la sistemazione di Piazza del Popolo e del Pincio in epoca napoleonica Il paesaggio in trasparenza. Tra arte e botanica nella Casina delle Civette →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram