•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Le fontane di Borgo: costruzioni, demolizioni e trasferimenti da Paolo V agli anni Quaranta

Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Dove: piazza San Pietro, via della Conciliazione, piazza delle Vaschette, piazza del Catalone, piazza Giovanni XXIII. La visita parte da Largo del Colonnato, di fronte alla Fontana delle Tiare

Descrizione: La visita si incentra sulle vicende conservative delle fontane di Borgo, le cui sorti sono sempre state legate alle modificazioni urbanistiche dell’area prossima alla Basilica di San Pietro. Costruzioni, demolizioni e trasferimenti delle fontane prendono il via dai primi decenni del Seicento in occasione della riattivazione dell’Acquedotto traiano commissionata da Paolo V Borghese per l’approvvigionamento idrico del Vaticano e di Borgo. Il percorso parte da Largo del Colonnato, di fronte alla Fontana delle Tiare: la fontana nel lato settentrionale progettata da Carlo Maderno nel 1614 e la fontana meridionale, costruita nel 1677 su modello di quella borghesiana. Verranno quindi visitate le due fontanelle semipubbliche su via della Conciliazione, con gli emblemi araldici di Paolo V, uniche sopravvissute agli sventramenti urbanistici di Borgo. Con l’ausilio della documentazione grafica e fotografica d’archivio verranno ricordate le fontane non più esistenti di piazza Scossacavalli e di piazza Pia. Si passerà quindi alle fontanelle ottocentesche di piazza del Catalone e di piazza delle Vaschette. La visita si concluderà con le due fontanelle del Governatorato costruite negli anni Venti da Pietro Lombardi nell’ambito del concorso cittadino per la costruzione delle fontane rionali.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita è finalizzata all’approfondimento di un particolare aspetto del Barocco romano: la progettazione e realizzazione delle fontane monumentali. Essa inoltre contribuisce a delineare la figura dell’architetto Carlo Maderno nel panorama romano di primo Seicento. La ricostruzione delle vicende conservative nel contesto urbanistico dell’area, infine permette di restituire la configurazione di Borgo prima delle demolizioni operate dal
Governatorato per la costruzione di via della Conciliazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← “Il superbo ingresso di Roma”: la sistemazione di Piazza del Popolo e del Pincio in epoca napoleonica Il paesaggio in trasparenza. Tra arte e botanica nella Casina delle Civette →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio